giovedì, 20 Novembre 2025

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL GEOFLUID 2014 E DEL POGAM- PIACENZA OIL & GAS MUSEUM

Must read

Si è tenuta stamane presso la sala consiliare del Comune di Piacenza la Conferenza Stampa di presentazione della ventesima edizione del Geofluid, la mostra internazionale delle perforazioni, le fondazioni speciali e la geotecnica. Hanno presieduto l’incontro stampa (da destra a sinistra nella foto): Sig. Renato Passerini – Comitato Promotore museo POGaM, il Dr. Emanuele Emani – Segretario dell’Ordine dei Geologi di Piacenza, il Prof. Francesco Timpano – Vice Sindaco di Piacenza, il Dr Angelo Manfredini – Presidente di PiacenzaExpo, il Sig. Attilio Foletti – Responsabile della Manifestazione Geofluid e il Dr Fabio Potestà, Direttore di Mediapoint & Communications, che rappresenta all’Estero la mostra piacentina. Molte ed interessanti le iniziative collaterali proposte durante il Geofluid che quest’anno vanta dei numeri di tutto rispetto: 244 espositori diretti (di cui 33 Esteri diretti) e un totale di 331 brand (di cui 111 Esteri), 12.000 operatori attesi da Italia e Paesi Esteri e 32 tra convegni e workshop. Tra gli eventi da segnalare: l’inaugurazione – presso l’Urban Center di Piacenza – del POGaM (Piacenza Oil & Gas Museum), il museo, unico nel suo genere, dedicato alla storia delle macchine, delle tecnologie e delle attrezzature per la ricerca e la perforazione degli idrocarburi. Un’iniziativa questa fortemente voluta dai piacentini che dimostra quanto questo territorio sia fortemente legato al mondo dell'”oro nero”. Infatti, il comune di Podenzano era conosciuto in passato come il “Texas” e rimane il vero luogo di nascita dell’AGIP.

All’inaugurazione del POGaM interverranno: il Sindaco di Piacenza, Dr Polo Dosi, l’Ingegner Luca Bertelli – Chief Exploration Officer ENI, l’Ingegner Bruno Lescoeur – A. D. Edison, l’Ingegner Daslav Brkic – Senior Vice President, Business and Technology Development di SAIPEM, l’Ingegner Franco Terlizzese – Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche e il Professor Dario Zaninelli – Prorettore Delegato per il Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano. Un altro interessante incontro si terrà il sabato 4 Ottobre alle ore 11 presso l’Auditorium di PiacenzaExpo con la Prof. ssa Amalia Ercoli Finzi, Professore onorario di meccanica orbitale al Politecnico di Milano e “Principal Investigator” dello strumento SD2 ( la trivella) sulla Sonda Rosetta, che presenterà la missione spaziale “Rosetta”, destinata all’esplorazione della cometa Churyumov-Gerasimenko. La missione prevede l’analisi di campioni raccolti in situ mediante l’impiego di uno strumento multifunzione, l’SD2, capace di perforare il suolo della cometa, raccoglierne i campioni e distribuirli agli strumenti disposti sul veicolo di atterraggio. SD2 é frutto di una progettazione innovativa e raffinata (da parte delle aziende di Finmeccanica – Selex ES, Telespazio e Thales Alenia Space) che gli consente di poter operare nelle condizioni estreme dell’ambiente cometario e rappresenta un contributo determinante non solo per la missione, ma anche per la tecnologia della perforazione e dell’acquisizione di campioni e dati.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag