mercoledì, 9 Aprile 2025

Connect di Manitowoc, al Bauma 2022 inizia la nuova era digitale per Grove e Potain

Must read

I visitatori del Bauma 2022 potranno scoprire la nuova piattaforma digitale Connect di Manitowoc Crane Group presso lo stand dedicato al Centro di assistenza clienti. Connect verrà introdotto progressivamente sulle gru Potain e sulle autogrù multistrada Grove. La piattaforma Connect, basata su un’app specifica, rimodulerà l’esperienza del cliente, consentendo l’assistenza, il monitoraggio e la gestione delle gru da remoto per una migliore resa e sostenibilità.

Manitowoc prosegue i suoi interventi di espansione e investimento nei servizi di assistenza con il lancio di Connect, una nuova piattaforma digitale che sarà presentata in occasione del Bauma 2022. La soluzione consente il monitoraggio da remoto tramite un sistema basato su app che consente ai proprietari e agli operatori di esaminare i dati della gru, ricevere gli avvisi, scambiare i dati e molto altro ancora in tempo reale con la previsione di ulteriori funzionalità da aggiungere in futuro.

Connect, grazie alle sue varie funzionalità, è in grado di ottimizzare la gestione del parco macchine, dare impulso alla sostenibilità operativa, semplificare le operazioni di assistenza e manutenzione per gli utenti e migliorare la connettività delle gru grazie a un sistema intuitivo utilizzabile su smartphone, tablet e laptop.

Dirk Wolfsteller, vicepresidente della divisione Post-vendita di Grove in Europa, ha dichiarato che “il lancio di Connect segna la svolta di una nuova era digitale per i proprietari e gli operatori delle gru Manitowoc. Nel giro di pochi secondi gli utenti possono accedere a una serie di funzioni o dati relativi alla propria gru tramite la piattaforma basata su app. Possono analizzare le prestazioni, verificare gli indicatori di servizio, effettuare la diagnostica dei guasti e molto altro ancora. Il sistema offre l’accesso a informazioni dettagliate sulle gru, trasformando la resa, la sostenibilità e in ultima analisi la redditività legata ai loro investimenti”.

La nuova piattaforma verrà introdotta gradualmente, prima sulle gru a torre Potain e quindi sulle autogrù multistrada Grove. Manitowoc prevede di aggiungere, con il tempo, altri marchi e linee di prodotto. Connect offre un’esperienza utente ottimizzata, garantendo assistenza durante l’allestimento, semplificando gli interventi di manutenzione, fornendo sistemi di assistenza per la guida e molto altro ancora. I proprietari possono accedere ai servizi e ai dati in tempo reale con pochi tocchi sullo schermo.

Nel caso di Grove, Connect inizialmente sarà disponibile sulle autogrù multistrada GMK prodotte dal 2023. La piattaforma verrà offerta su tutti i nuovi modelli e disponibile per l’installazione come retrofit sulle gru dotate del Sistema di controllo CCS. Tra i vantaggi offerti figura la risoluzione dei problemi ottimizzata grazie alla disponibilità in tempo reale delle informazioni sulla gru. Questo consente ai tecnici di valutare rapidamente e da remoto lo stato della gru, con eventuali codici di errore visualizzati tramite l’app. Il team di assistenza da remoto può quindi eseguire l’analisi del problema di base e proporre potenziali soluzioni evitando i ritardi legati ai tempi di trasferta dei tecnici o dell’assistenza fisica in loco.

Nel caso delle gru a torre Potain, la soluzione Connect verrà offerta come opzione sulle nuove gru a rotazione alta e automontanti. Inoltre, può essere installata come retrofit su tutti i modelli dotati del Sistema di controllo gru (CCS). Grazie alle ampie funzionalità disponibili mediante CONNECT, Potain cesserà la produzione del suo strumento di diagnostica CraneSTAR Diag, meno recente.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag