giovedì, 10 Aprile 2025

CTE A BAUMA 2019

Must read

L’appuntamento internazionale più importante del settore delle costruzioni si sta avvicinando: CTE SpA si sta preparando per partecipare a Bauma 2019 in area esterna FS 1103/10 in uno spazio espositivo di 300 metri quadri.

I prodotti esposti allo stand rappresenteranno appieno il processo di rinnovamento di gamma autocarrate CTE ZED e CTE B-LIFT iniziato più di 2 anni fa, con un’attenzione speciale agli allestimenti su autocarri differenti. Ci sarà inoltre una novità nella gamma ragni CTE TRACCESS.

Nuovi prodotti esposti allo stand CTE
CTE ZED 25 HV allestita su Iveco Daily: la piattaforma più alta della gamma CTE ZED su autocarro 3,5 ton, presentata al mercato a giugno 2018 allestita su Nissan Cabstar, ora disponibile su Iveco Daily. Questo nuovo modello è stato pensato e realizzato in risposta alle esigenze del mercato del noleggio in continua espansione ed in cerca di piattaforme aeree sempre più alte, da noleggiare a freddo in assoluta sicurezza.

Nel dettaglio, CTE ZED 25 HV raggiunge 25 m di altezza di lavoro, offre 12 m di sbraccio con 250 kg di portata ed è dotata di stabilizzazione intelligente S3 Smart Stability System su stabilizzatori ad H. Questo sistema facilita il piazzamento e la massima operatività in fase di lavoro, occupando efficacemente l’area a disposizione in sede di lavoro (cantieri, strade, marciapiedi) e garantendo completa sicurezza in quota. 

CTE B-LIFT 20J allestita su Mercedes Sprinter: la piattaforma a braccio telescopico con jib, novità di gamma presentata al mercato agli scorsi Vertikal Days allestita su Nissan Cabstar. 20 m di altezza di lavoro, 12,4 m di sbraccio e 300 kg di portata, dotata di stabilizzazione intelligente S3 Smart Stability System su stabilizzatori ad H. Questa piattaforma presenta inoltre l’interessante novità di isolamento 1.000 V certificato di serie.

CTE B-LIFT 18 HV allestita su Iveco Daily: presentata al mercato la scorsa primavera allestita su Renault Maxity, è ora disponibile su autocarro Iveco. 18 m di altezza di lavoro, sbraccio max 13 m, con una portata in cesta di max 300 kg con stabilizzazione intelligente S3 Smart Stability System su stabilizzatori ad H. Anche questa piattaforma presenta l’isolamento 1.000 V certificato di serie.

CTE TRACCESS 200: una novità nella gamma ragni CTE. Dopo l’introduzione di due modelli elettrici negli scorsi anni, è arrivato il momento di ampliare la gamma con una nuova altezza di lavoro, per il momento con motore termico: 20 m di altezza operativa, 8,9 m di sbraccio e 200 kg di portata.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag