domenica, 9 Novembre 2025

CTE e Ipaf, 20 anni insieme nel nome della sicurezza

Must read

CTE, fin dalla sua fondazione, ha dato massima rilevanza alla formazione degli operatori di piattaforme di lavoro mobile elevabili e al loro utilizzo sicuro, dedicando le proprie risorse a istruire, formare e addestrare gli utilizzatori di queste tipologie di macchine. Affacciatasi 20 anni fa sul mercato inglese, CTE ha avuto l’opportunità di conoscere Ipaf, l’associazione che riunisce costruttori e noleggiatori con la mission di promuovere l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro e la formazione degli operatori, e ne ha riconosciuto lo status di partner per concretizzare la propria vocazione per la sicurezza.

Dopo i proficui incontri avvenuti in Inghilterra durante i quali il responsabile sicurezza di CTE, Mauro Potrich, ha avuto l’opportunità di partecipare a dei corsi specifici per operatori, l’azienda trentina ha pensato di introdurre questo sistema di formazione anche in Italia. Era il giugno del 2002 quando, dopo un audit eseguito da IPAF nella sede di Rovereto, CTE è diventata centro di formazione autorizzato Ipaf ed ha iniziato così un sodalizio che ancora oggi vede impegnate le due realtà.

Da sinistra: Marco Govoni, vicepresidente Direzione Commerciale e Marketing CTE; Peter Douglas, CEO di Ipaf; Lorenzo Cipriani, vicepresidente esecutivo CTE; Mauro Potrich, responsabile Sicurezza CTE; Maurizio Quaranta, rappresentante e coordinatore progetti internazionali Ipaf per l’Italia

Una scelta premiante che ha portato l’azienda a quota 4.200 operatori formati ad oggi e numerosissime attività svolte in sinergia con Ipaf nel corso degli ultimi 20 anni. Mauro Potrich, RSPP di CTE e collaboratore di Ipaf fin dal primo giorno di questo lungo e fiorente sodalizio, ricorda quel periodo: “Il primo incontro con Rupert Douglas Jones in Inghilterra, e la visita di alcuni centri di formazione, mi hanno convinto dell’efficacia del sistema Ipaf per la formazione degli operatori. Da qui è iniziata la collaborazione con Gerard Hillebrand per la diffusione di Ipaf in Italia prendendo parte a vari seminari dedicati a questi argomenti“.
L’impegno di CTE per garantire una sempre maggiore sicurezza nel lavoro in quota è stato più volte riconosciuto all’azienda durante le edizioni IAPA nel corso degli anni: ultimo in ordine cronologico, il premio Innovative Technology per S3 EVO, il sistema di gestione intelligente e sicuro delle piattaforme aeree CTE.

(Nella foto in apertura, da sinistra: Marco Govoni, Peter Douglas, Maurizio Quaranta, Mauro Potrich e Lorenzo Cipriani, insieme a Sara Bassetti, responsabile Comunicazione ed Eventi speciali CTE, e Alessandra Mainini, responsabile Marketing CTE)

In Primo Piano

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Latest article

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

More articles

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Tag