venerdì, 4 Aprile 2025

CTE e Ipaf, 20 anni insieme nel nome della sicurezza

Must read

CTE, fin dalla sua fondazione, ha dato massima rilevanza alla formazione degli operatori di piattaforme di lavoro mobile elevabili e al loro utilizzo sicuro, dedicando le proprie risorse a istruire, formare e addestrare gli utilizzatori di queste tipologie di macchine. Affacciatasi 20 anni fa sul mercato inglese, CTE ha avuto l’opportunità di conoscere Ipaf, l’associazione che riunisce costruttori e noleggiatori con la mission di promuovere l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro e la formazione degli operatori, e ne ha riconosciuto lo status di partner per concretizzare la propria vocazione per la sicurezza.

Dopo i proficui incontri avvenuti in Inghilterra durante i quali il responsabile sicurezza di CTE, Mauro Potrich, ha avuto l’opportunità di partecipare a dei corsi specifici per operatori, l’azienda trentina ha pensato di introdurre questo sistema di formazione anche in Italia. Era il giugno del 2002 quando, dopo un audit eseguito da IPAF nella sede di Rovereto, CTE è diventata centro di formazione autorizzato Ipaf ed ha iniziato così un sodalizio che ancora oggi vede impegnate le due realtà.

Da sinistra: Marco Govoni, vicepresidente Direzione Commerciale e Marketing CTE; Peter Douglas, CEO di Ipaf; Lorenzo Cipriani, vicepresidente esecutivo CTE; Mauro Potrich, responsabile Sicurezza CTE; Maurizio Quaranta, rappresentante e coordinatore progetti internazionali Ipaf per l’Italia

Una scelta premiante che ha portato l’azienda a quota 4.200 operatori formati ad oggi e numerosissime attività svolte in sinergia con Ipaf nel corso degli ultimi 20 anni. Mauro Potrich, RSPP di CTE e collaboratore di Ipaf fin dal primo giorno di questo lungo e fiorente sodalizio, ricorda quel periodo: “Il primo incontro con Rupert Douglas Jones in Inghilterra, e la visita di alcuni centri di formazione, mi hanno convinto dell’efficacia del sistema Ipaf per la formazione degli operatori. Da qui è iniziata la collaborazione con Gerard Hillebrand per la diffusione di Ipaf in Italia prendendo parte a vari seminari dedicati a questi argomenti“.
L’impegno di CTE per garantire una sempre maggiore sicurezza nel lavoro in quota è stato più volte riconosciuto all’azienda durante le edizioni IAPA nel corso degli anni: ultimo in ordine cronologico, il premio Innovative Technology per S3 EVO, il sistema di gestione intelligente e sicuro delle piattaforme aeree CTE.

(Nella foto in apertura, da sinistra: Marco Govoni, Peter Douglas, Maurizio Quaranta, Mauro Potrich e Lorenzo Cipriani, insieme a Sara Bassetti, responsabile Comunicazione ed Eventi speciali CTE, e Alessandra Mainini, responsabile Marketing CTE)

In Primo Piano

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Latest article

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

More articles

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Tag