mercoledì, 20 Agosto 2025

CTE, prestazioni massimizzate grazie agli acciai altoresistenziali SSAB

Must read

Prosegue da oltre un trentennio la collaborazione di partnership tra CTE e SSAB, all’insegna della qualità del prodotto. Nel caso di CTE quest’eccellenza si esprime ai massimi livelli nella progettazione di piattaforme autocarrate e “a ragno” innovative, mentre per quanto riguarda la Swedish Steel AB, parliamo della fornitura puntuale di acciai di alta classe per l’industria del sollevamento, sempre più alla ricerca di soluzioni costruttive metalmeccaniche leggere e sostenibili.

In questo caso vogliamo prendere in esame una piattaforma CTE in particolare, la ZETA 24 J, ple autocarrata a braccio articolato, realizzata con acciai SSAB della gamma Strenx. Questo acciaio strutturale altoresistenziale è progettato per rendere le strutture (veicoli o, in questo caso, attrezzature per il sollevamento di persone in quota) più leggere e più resistenti, pur continuando a offrire prestazioni ottimali e in sicurezza.

Declinato per questa ple a marchio CTE, l’acciaio Strenx offre un nuovo approccio alla progettazione dell’acciaio, per poter rispondere alle esigenze di affidabilità e sicurezza richieste dai clienti del produttore italiano che vende in tutto il mondo i suoi prodotti, come racconta Roberto Berritta, Technical Product & Innovation Manager di CTE.

“I nostri clienti vogliono macchine affidabili e sicure, in grado di operare in altezza per lavori come la pulizia delle finestre, interventi sui tetti o operazioni vicino agli alberi. La sfida principale su cui ci siamo concentrati per soddisfare queste esigenze è stata quella di rendere le nostre macchine più leggere, a causa delle nuove normative sulle emissioni. Quindi, per avere prestazioni simili o addirittura superiori, dobbiamo utilizzare acciai più sottili e resistenti”.

Altezza e sbraccio eccellenti

La risposta più recente dell’azienda a questa sfida è magistralmente rappresentata dalla piattaforma ZETA 24 J, costruita con acciaio Strenx 700 MC e Strenx 960 CR, pensando in primo luogo alle esigenze del settore del noleggio, per offrire agli operatori versatilità, eccellente altezza di lavoro e uno sbraccio notevole. Più nel dettaglio, la ple CTE offre 24 metri di altezza massima di lavoro, per 12 di sbraccio e una capacità di portata in cesta di 250 kg.

“La ZETA 24 J è stata sviluppata con un solo obiettivo: ottenere le massime prestazioni con una configurazione di stabilizzazione stretta. Questo significa che non abbiamo più stabilizzatori estensibili, ma solo stabilizzatori verticali – continua Roberto Berritta – Il principale vantaggio per l’operatore e le aziende di noleggio è che è molto facile da usare. Siamo riusciti a massimizzare le prestazioni nella parte superiore della struttura fino a 10 metri e oltre, arrivando a quasi 12 metri di sbraccio. Una prestazione straordinaria, anche per un’unità con stabilizzatori estensibili. Abbiamo progettato una macchina che offre le stesse prestazioni con stabilizzatori stretti come con quelli estensibili”.

Costruire piattaforme più leggere è la chiave

Questi vantaggi per i clienti finali sono resi possibili dall’uso degli acciai SSAB in tutte le parti strutturali della piattaforma autocarrata.
“Per ottenere tutto ciò, avevamo bisogno dell’acciaio più sottile e resistente possibile, come lo Strenx 960 – spiega Berritta – molto sottile (solo 1,5 mm) e in grado di formare il braccio e il pantografo, garantendo la stessa resistenza, integrità strutturale e capacità di resistere all’instabilità. Tutto questo, insieme a un acciaio che può essere saldato e garantire un lungo ciclo di vita, di almeno 100.000 cicli in 10 anni di operatività”.

Il risultato dell’utilizzo di questi acciai è una riduzione del peso del 25% nella parte superiore della struttura della piattaforma autocarrata.
“Quando abbiamo iniziato questo percorso per rendere le nostre macchine più leggere, utilizzavamo acciaio Strenx 700 con spessori di 3-4 mm. Poi abbiamo iniziato a usare acciai sempre più sottili, fino ad arrivare a 1,5 mm. La struttura superiore prima pesava circa 1.250 kg, oggi pesa circa 1.000 kg e ha prestazioni addirittura migliori”, continua Berritta.

Partnership vincente di lunga data

CTE è cliente di SSAB dagli anni ’90 e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi prodotti e soluzioni tecniche. Nel 2018, si è classificata seconda allo Swedish Steel Prize per aver sviluppato una piattaforma autocarrata altamente innovativa in grado di operare in spazi ristretti dove le soluzioni tradizionali falliscono.
Dal 2015, CTE è membro del programma clienti My Inner Strenx.

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag