giovedì, 3 Aprile 2025

CTE SPIEGA I VANTAGGI DELLA SUA TRACCESS 230E

Must read

Sappiamo che CTE usa molto lo strumento dei video per comunicare, promuove e spiegare i corretti usi delle proprie macchine. E con la TRACCESS 230E non ha fatto eccezione. E’infatti da poco disponibile un nuovo video che enfatizza i punti di forza della piattaforma in maniera particolarmente innovativa, grazie all’utilizzo di elementi grafici che catturano l’attenzione dello spettatore. Ricordiamo che TRACCESS 230E è una piattaforma aerea cingolata con batteria al litio che è stata presentata recentemente al mercato internazionale. Ma facciamo prima una panoramica sulla gamma.

LA GAMMA TRACCESS
TRACCESS di CTE è una gamma di piattaforme semoventi cingolate compatte e versatili pensate per il lavoro aereo in aree interne, esterne, applicazioni nel verde, fuoristrada e accessi stretti dove altre macchine convenzionali non possono essere utilizzate a causa di peso o dimensioni eccessivi, e di elevate pendenze. Attualmente sono disponibili tre modelli: da 13 m (TRACCESS 135), 17 m (TRACCESS 170 e TRACCESS 170E) e 23 m (TRACCESS 230 e TRACCESS 230E) di altezza massima di lavoro, fino a 12m sbraccio. CTE ha standardizzato il carico massimo di lavoro sicuro nel cestello a 200 kg in tutta l’area operativa e senza restrizioni di portate e di sbracci. Nessun cavo e tubazione esterni al braccio garantiscono un design pulito e moderno: grazie a questo si possono evitare collisioni durante le fasi di lavoro e spese di riparazione.

Compattezza è la parola d’ordine: “solo” 800 mm di larghezza per 1999 mm di altezza caratterizzano tutti i modelli e permettono quindi il transito e l’utilizzo dei mezzi anche attraverso le porte e in luoghi angusti e stretti.

FOCUS SULLA TRACCESS 230E
Novità in famiglia Traccess: un nuovo modello elettrico si aggiunge alla gamma di piattaforme aeree cingolate di CTE. È la versione a batteria del modello più alto della famiglia, raggiunge infatti 23 m di altezza di lavoro, e si affianca all’altro modello elettrico della gamma, Traccess 170E che raggiunge 17 m di altezza di lavoro.

Le caratteristiche prestazionali e tecniche del modello elettrico sono le medesime del modello a motore a scoppio: 23 m di altezza di lavoro, 12 m di sbraccio, 200 kg di portata, stabilizzazione automatica con 4 aree di stabilizzazione a posizionamento idraulico, cella di carico per controllo carico in cestello, presa elettrica 230 V AC CE in cestello, pendenza massima superabile 31%, jib da 2,1 m con angolo di lavoro di +10°, e dimensioni compatte tali da permettere la traslazione anche attraverso porte di dimensioni standard.

Differente è appunto la tipologia del motore: elettrico a 48v con batteria al litio da 300 Ah che offre un’autonomia di lavoro fino a 5 ore. Ideale per lavorare in cantieri indoor o in luoghi dove l’inquinamento acustico è vietato. La velocità di traslazione è di 0,6 km/h.

Traccess 230 E possiede inoltre una postazione di radiocomando wireless alloggiabile in cesta, molto funzionale per l’operatore che prima fa traslare e stabilizzare il mezzo in piena libertà di movimento e poi sale in cesta, inserendo la console in un apposito alloggiamento.

CARATTERISTICHE DI TRACCESS 230 e TRACCESS 230E
Le dimensioni molto ridotte (2,10 m di altezza da chiuso e 5,3 m di lunghezza) fanno del Traccess 230 la piattaforma aerea cingolata più compatta costruita fino ad oggi nella fascia dei 23 m. L’ultimo ragno di casa CTE mantiene la classica conformazione a “Z” tipica delle gamme Traccess ed è in grado di assicurare una perfetta “verticalità” lungo la parete in fase di lavoro, conosciuta come “filo a piombo”. Con un solo comando si sale o si scende lungo la parete, senza necessità di altri movimenti. La stabilizzazione è automatica e presenta 4 possibili aree di lavoro: con gli stabilizzatori aperti a 24° si lavora nell’area posteriore; con gli stabilizzatori aperti a 24° da una parte e 50° dall’altra si lavora da un solo lato con uno sbraccio di 12 m (la terza stabilizzazione è dalla parte opposta); infine è possibile lavorare con tutti e quattro gli stabilizzatori aperti. Con queste 4 tipologie di stabilizzazione nessun ‘terreno’ può ostacolare il lavoro dell’operatore. La macchina è completa di jib e permette di raggiungere 10° in positivo. Il lavoro degli operatori è facilitato grazie a una rotazione della cesta di 90°+90°. Di serie anche il carro allargabile per garantire stabilità su terreni sconnessi. Facile da trasportare, Traccess 230 può essere caricato su autocarro. Di grande utilità la possibilità di superare aree di lavoro e dislivelli pari a 1 m.

Visualizza il video della Traccess 230E.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag