venerdì, 4 Aprile 2025

Da O.MEC un ordine da record per JLG

Must read

JLG ha appena annunciato la più grande fornitura di piattaforme aeree a O.MEC Srl, affermata società di Ancona specializzata nel noleggio di mezzi di sollevamento in diversi settori, con un programma di espansione di nuove filiali su tutto il territorio nazionale.

Nata nel 1989 dalla visione imprenditoriale ed il know-how di Gianfranco Bronzini, titolare fondatore dell’azienda, O.MEC riesce fin da subito a ritagliarsi un ruolo chiave nello scenario nazionale nell’offerta di servizi attinenti la manutenzione ordinaria,  straordinaria, ma soprattutto predittiva di macchinari, impianti ed attrezzature di produzione in molteplici settori.

Nel 2000 O.MEC sviluppa la Divisione Noleggi, specializzata nella fornitura di macchine per il sollevamento nei settori petrolchimico, navale, edilizia civile ed industriale, infrastrutture stradale, ferroviaria e portuale, impiantistica industriale, telecomunicazioni, energia e cura del verde, correlata da servizi integrativi in cui il cliente trova completa e totale rispondenza a tutte le sue esigenze di cantiere.

La categoria delle PLE rappresenta la principale tipologia di business per la divisione noleggi di O.MEC che mette a disposizione di privati e imprese un parco macchine composto da oltre 1000 mezzi. Nel2007 l’azienda marchigiana ha ottenuto l’accreditamento da parte di IPAF quale centro di formazione autorizzato, in grado di qualificare personale dedicato alla conduzione delle mezzi quali piattaforme aeree, sollevatori e autogru.

Di recente O.MEC ha confermato la sua fiducia a JLG siglando una fornitura davvero considerevole: 110 mezzi JLG tra piattaforme telescopiche e articolate diesel, ibride ed elettriche. Si tratta  del più importante ordine mai ricevuto da JLG Italia.

Le motivazioni che hanno spinto O.MEC a confermare questo importantissimo accordo di fornitura non si limitano alle indiscusse qualità tecniche delle macchine JLG, ma si fondano anche sugli ottimi rapporti di affinità tra le due aziende e sulla stima reciproca fra i reparti service e sales.

Gianfranco Bronzini, titolare e fondatore di O.MEC, afferma: JLG è uno dei nostri fornitori storici. La qualità dei prodotti, l’assistenza, il supporto, il rapporto qualità/prezzo dei mezzi ed i valori umani del personale JLG, hanno consentito la creazione di un legame storico tra le due società, che è sfociato, ancora una volta, nell’importante investimento sul marchio JLG. I modelli selezionati” aggiunge Gianfranco Bronzini “sono volti ad integrare il parco mezzi esistente perché calibrati ai rispettivi settori d’impiego dei nostri clienti e al portafoglio in acquisizione che intendiamo perseguire.
Le nuove macchine ibride si rivolgono a un mercato attento alla salvaguardia dell’ambiente, che ha l’esigenza di coniugare prestazioni ai massimi livelli con zero emissioni inquinanti e bassissimo impatto acustico.
Gli altri modelli sono destinati ai cantieri nei settori petrolchimico, navale, dell’edilizia civile ed industriale, delle infrastrutture stradali, portuali e ferroviarie.”

JLG è estremamente orgogliosa di questa fornitura eccezionale. Nicola Pontini, General Manager JLG Italia, commenta: “O.MEC è cliente JLG fin dall’apertura della filiale italiana nel 1999. Gianfranco Bronzini è considerato da tutta l’azienda parte della famiglia JLG grazie a un rapporto non solo commerciale consolidato in oltre 20 anni di collaborazione. Il titolare di O.MEC è un grande conoscitore delle nostre attrezzature tanto che negli anni è diventato anche un importante riferimento per JLG grazie ai suoi consigli tecnici sempre molto precisi e apprezzati dalla nostra divisione Engineering.”

Alessandro  Maschera, responsabile commerciale JLG per il Nord-Est Italia, aggiunge: “La trattativa con O.MEC è cominciata appena prima dell’arrivo della pandemia, che ha congelato la definizione dell’accordo per circa un anno. Gli ottimi risultati ottenuti da O.MEC anche in questo periodo difficile, hanno riacceso la negoziazione che è stata portata a termine di recente, grazie all’ottimo rapporto con l’azienda, all’affidabilità dei prodotti sempre all’avanguardia e al servizio assistenza e ricambi di eccellenza che JLG ha sempre dimostrato a O.MEC nel corso degli anni.”

Sulla foto in primo piano: da sx: Alessandro Maschera, responsabile commerciale JLG per il Nord-Est Italia; Gianfranco Bronzini, titolare e fondatore di O.MEC; Nicola Pontini, General Manager JLG Italia.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag