A partire dal 1 gennaio 2015 Tutte le PAL Card (Powered Access Licence) emesse dalla International Powered Access Federation (IPAF) per la formazione saranno Smart PAL Card, ovvero leggibili dai sistemi telematici montati sulle PLE. Un intervento che si prefigge l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei cantieri, dato che le Smart PAL Card possono essere utilizzate solo dagli operatori formati da IPAF per l’utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) e piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC). La Smart PAL Card è contrassegnata dal simbolo “wireless” e presenta un chip incorporato. I dati memorizzati sulla carta (nome dell’operatore, numero e categorie per le quali si ha ricevuto la formazione) sono anche stampate su di essa, il che significa che la Smart PAL Card può essere utilizzata come la versione standard. I dati contenuti nel chip possono essere decodificati da un lettore installato sulla macchina. Il lettore può essere impostato per accettare determinati dati (ad esempio il livello di formazione o le categorie di macchina) che permetteranno alla PLE di poter essere manovrata. Di fatto, potrà essere programmata per accendersi solo se l’operatore dispone della corretta formazione. L’utilizzo della Smart PAL Card con l’apposito lettore, consente di controllare l’accesso alle macchine e aumentare quindi la sicurezza in cantiere. I responsabili di cantiere possono utilizzare questo sistema per accertarsi che solo gli operatori correttamente formati possano azionare le PLE o le PLAC. Le Smart PAL Card permettono, inoltre, di risalire a chi ha usato una data macchina in un dato momento e per quanto tempo, prevenendo l’utilizzo fraudolento e aiutando i noleggiatori nel monitoraggio dei reali tempi di utilizzo concordati contrattualmente. “Non sarà ovviamente obbligatorio dotare di lettori le macchine. La PAL Card è una qualifica riconosciuta in molti cantieri,” ha affermato il Direttore Generale IPAF Tim Whiteman. “Questa tecnologia intelligente presenta però molte opzioni e offre nuove possibilità per rendere l’accesso e l’uso delle macchine più controllato e più sicuro.” Le PAL Card vengono rilasciate agli operatori che completano con successo il programma di formazione IPAF, passando un esame scritto e una prova pratica. Hanno validità cinque anni e riportano le categorie di macchine per le quali gli operatori sono stati formati. Ogni anno vengono emesse oltre 100mila PAL Card dai centri di formazione autorizzati IPAF di tutto il mondo. La PAL Card è una certificazione ben diffusa e riconosciuta come indice di una formazione di ottima qualità degli operatori delle piattaforme. La validità di una carta può essere controllata utilizzando lo strumento di verifica online su www.ipaf.org/checkpal
Ulteriori informazioni sulla formazione IPAF e sulla PAL Card sono disponibili su www.ipaf.org/pal
DAL 2015 TUTTE LE PAL CARD SARANNO SMART

In Primo Piano
Il full-electric Easy Lift conquista l’India
Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025
Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
Latest article
Il full-electric Easy Lift conquista l’India
Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025
Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
More articles
Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...
Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...
Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE
Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...
Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)
Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...