A partire dal 1 gennaio 2015 Tutte le PAL Card (Powered Access Licence) emesse dalla International Powered Access Federation (IPAF) per la formazione saranno Smart PAL Card, ovvero leggibili dai sistemi telematici montati sulle PLE. Un intervento che si prefigge l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei cantieri, dato che le Smart PAL Card possono essere utilizzate solo dagli operatori formati da IPAF per l’utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) e piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC). La Smart PAL Card è contrassegnata dal simbolo “wireless” e presenta un chip incorporato. I dati memorizzati sulla carta (nome dell’operatore, numero e categorie per le quali si ha ricevuto la formazione) sono anche stampate su di essa, il che significa che la Smart PAL Card può essere utilizzata come la versione standard. I dati contenuti nel chip possono essere decodificati da un lettore installato sulla macchina. Il lettore può essere impostato per accettare determinati dati (ad esempio il livello di formazione o le categorie di macchina) che permetteranno alla PLE di poter essere manovrata. Di fatto, potrà essere programmata per accendersi solo se l’operatore dispone della corretta formazione. L’utilizzo della Smart PAL Card con l’apposito lettore, consente di controllare l’accesso alle macchine e aumentare quindi la sicurezza in cantiere. I responsabili di cantiere possono utilizzare questo sistema per accertarsi che solo gli operatori correttamente formati possano azionare le PLE o le PLAC. Le Smart PAL Card permettono, inoltre, di risalire a chi ha usato una data macchina in un dato momento e per quanto tempo, prevenendo l’utilizzo fraudolento e aiutando i noleggiatori nel monitoraggio dei reali tempi di utilizzo concordati contrattualmente. “Non sarà ovviamente obbligatorio dotare di lettori le macchine. La PAL Card è una qualifica riconosciuta in molti cantieri,” ha affermato il Direttore Generale IPAF Tim Whiteman. “Questa tecnologia intelligente presenta però molte opzioni e offre nuove possibilità per rendere l’accesso e l’uso delle macchine più controllato e più sicuro.” Le PAL Card vengono rilasciate agli operatori che completano con successo il programma di formazione IPAF, passando un esame scritto e una prova pratica. Hanno validità cinque anni e riportano le categorie di macchine per le quali gli operatori sono stati formati. Ogni anno vengono emesse oltre 100mila PAL Card dai centri di formazione autorizzati IPAF di tutto il mondo. La PAL Card è una certificazione ben diffusa e riconosciuta come indice di una formazione di ottima qualità degli operatori delle piattaforme. La validità di una carta può essere controllata utilizzando lo strumento di verifica online su www.ipaf.org/checkpal
Ulteriori informazioni sulla formazione IPAF e sulla PAL Card sono disponibili su www.ipaf.org/pal
DAL 2015 TUTTE LE PAL CARD SARANNO SMART
In Primo Piano
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
Latest article
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
More articles
Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26
Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...
H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1
Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...
L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025
Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

























