venerdì, 4 Aprile 2025

Demag AC 450-7, sette assi di agilità

Must read

Stabilire nuovi standard nel segmento delle autogrù su sette assi. Non è certo un obiettivo da poco quello che si è posto Tadano Demag quando ha iniziato a sviluppare la nuova gru multistrada Demag AC 450-7. Tuttavia, dal quartier generale di Zweibrücken i progettisti sono riusciti a raggiungere questo obiettivo con un modello che convince gli osservatori più sofisticati per tutta una serie di soluzioni lungimiranti sotto il profilo della ricerca tecnica.
L’idea alla base dello sviluppo della nuova AC 450-7 era semplice ma impegnativa. Tadano Demag, in buona sostanza, voleva mettere in campo un’alternativa più potente alle sue gru a sei assi con l’obiettivo di mantenerne la compattezza dell’impianto. In termini di dimensioni, l’AC 450-7 soddisfa questo criterio, per una lunghezza del carro di soli 15,99 m, una base con stabilizzatori da 8,45 m e una lunghezza totale di 17,62 m. “In altri termini, in cantiere la nuova AC 450-7 non occupa più spazio di una gru a sei assi, eppure offre capacità di sollevamento notevolmente aumentata – conferma Michael Klein, product marketing manager Tadano Demag – Quindi, uno degli obiettivi fondamentali che volevamo conseguire con questo modello inedito, è stato raggiunto in tutto e per tutto. La ragione del progetto di una multistrada sette assi è semplice da spiegare: era l’unico modo per far sì che la macchina fosse omologata per l’uso su strada con l’obiettivo di implementare un braccio più lungo e capacità di sollevamento maggiori”. Pur avendo dimensioni per lo più identiche a una sei assi, la nuova AC 450-7 infatti può vantare caratteristiche in termini di prestazioni notevolmente migliori. Il nuovo modello è dotato di un braccio principale di 80 m con una capacità di sollevamento massima di 195,5 ton. Se la lunghezza del braccio principale non fosse sufficiente, è possibile, ad esempio, aumentarla con l’applicazione di un falcone della lunghezza massima di 81 m. La lunghezza massima del sistema-braccio della gru è in grado di arrivare ai 132 metri. Il falcone può essere “diviso” in segmenti di 3 m per raggiungere quote dai 24 agli 81 m. Per facilitare il trasporto del falcone, vengono utilizzati due profilati di dimensioni differenti che permettono di far scorrere le singole parti della prolunga l’una nell’altra. Inoltre, il sistema brevettato di sollevamento del falcone rende l’installazione particolarmente veloce, semplice e sicura. Un design che il nuovo AC 450-7 condivide con i modelli Demag AC 300-6, AC 350-6 e AC 1000-9. Inoltre, l’AC 450-7 è estremamente versatile per quanto riguarda i sistemi di prolungamento: Oltre al falcone a volata variabile, Demag offre anche opzioni di configurazione con estensione fissa e persino una guida di scorrimento.
Il sistema SSL (Sideways Superlift) non solo rende la nuova AC 450-7 parte della categoria di gru Demag di grandi dimensioni, ma fa sì che il lancio di questa macchina rappresenti più di un debutto: Demag utilizza, per la prima volta in assoluto sull’AC 450-7, il suo nuovo progetto ingegneristico del sistema Sideways Superlift. Questo nuovo progetto costituisce un miglioramento fondamentale della ben nota soluzione SSL Demag. I bracci Superlift sono ora interamente montati nella parte anteriore, sulla testa della sezione di base, ovvero sono più lunghi e di conseguenza idonei per capacità di sollevamento maggiori.

(Tutto sulla nuova AC 450-7 di Demag nel prossimo numero di Sollevare).

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag