lunedì, 17 Novembre 2025

Demag AC 450-7, sette assi di agilità

Must read

Stabilire nuovi standard nel segmento delle autogrù su sette assi. Non è certo un obiettivo da poco quello che si è posto Tadano Demag quando ha iniziato a sviluppare la nuova gru multistrada Demag AC 450-7. Tuttavia, dal quartier generale di Zweibrücken i progettisti sono riusciti a raggiungere questo obiettivo con un modello che convince gli osservatori più sofisticati per tutta una serie di soluzioni lungimiranti sotto il profilo della ricerca tecnica.
L’idea alla base dello sviluppo della nuova AC 450-7 era semplice ma impegnativa. Tadano Demag, in buona sostanza, voleva mettere in campo un’alternativa più potente alle sue gru a sei assi con l’obiettivo di mantenerne la compattezza dell’impianto. In termini di dimensioni, l’AC 450-7 soddisfa questo criterio, per una lunghezza del carro di soli 15,99 m, una base con stabilizzatori da 8,45 m e una lunghezza totale di 17,62 m. “In altri termini, in cantiere la nuova AC 450-7 non occupa più spazio di una gru a sei assi, eppure offre capacità di sollevamento notevolmente aumentata – conferma Michael Klein, product marketing manager Tadano Demag – Quindi, uno degli obiettivi fondamentali che volevamo conseguire con questo modello inedito, è stato raggiunto in tutto e per tutto. La ragione del progetto di una multistrada sette assi è semplice da spiegare: era l’unico modo per far sì che la macchina fosse omologata per l’uso su strada con l’obiettivo di implementare un braccio più lungo e capacità di sollevamento maggiori”. Pur avendo dimensioni per lo più identiche a una sei assi, la nuova AC 450-7 infatti può vantare caratteristiche in termini di prestazioni notevolmente migliori. Il nuovo modello è dotato di un braccio principale di 80 m con una capacità di sollevamento massima di 195,5 ton. Se la lunghezza del braccio principale non fosse sufficiente, è possibile, ad esempio, aumentarla con l’applicazione di un falcone della lunghezza massima di 81 m. La lunghezza massima del sistema-braccio della gru è in grado di arrivare ai 132 metri. Il falcone può essere “diviso” in segmenti di 3 m per raggiungere quote dai 24 agli 81 m. Per facilitare il trasporto del falcone, vengono utilizzati due profilati di dimensioni differenti che permettono di far scorrere le singole parti della prolunga l’una nell’altra. Inoltre, il sistema brevettato di sollevamento del falcone rende l’installazione particolarmente veloce, semplice e sicura. Un design che il nuovo AC 450-7 condivide con i modelli Demag AC 300-6, AC 350-6 e AC 1000-9. Inoltre, l’AC 450-7 è estremamente versatile per quanto riguarda i sistemi di prolungamento: Oltre al falcone a volata variabile, Demag offre anche opzioni di configurazione con estensione fissa e persino una guida di scorrimento.
Il sistema SSL (Sideways Superlift) non solo rende la nuova AC 450-7 parte della categoria di gru Demag di grandi dimensioni, ma fa sì che il lancio di questa macchina rappresenti più di un debutto: Demag utilizza, per la prima volta in assoluto sull’AC 450-7, il suo nuovo progetto ingegneristico del sistema Sideways Superlift. Questo nuovo progetto costituisce un miglioramento fondamentale della ben nota soluzione SSL Demag. I bracci Superlift sono ora interamente montati nella parte anteriore, sulla testa della sezione di base, ovvero sono più lunghi e di conseguenza idonei per capacità di sollevamento maggiori.

(Tutto sulla nuova AC 450-7 di Demag nel prossimo numero di Sollevare).

In Primo Piano

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Latest article

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

More articles

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Tag