mercoledì, 10 Settembre 2025

Demag AC 450-7, sette assi di agilità

Must read

Stabilire nuovi standard nel segmento delle autogrù su sette assi. Non è certo un obiettivo da poco quello che si è posto Tadano Demag quando ha iniziato a sviluppare la nuova gru multistrada Demag AC 450-7. Tuttavia, dal quartier generale di Zweibrücken i progettisti sono riusciti a raggiungere questo obiettivo con un modello che convince gli osservatori più sofisticati per tutta una serie di soluzioni lungimiranti sotto il profilo della ricerca tecnica.
L’idea alla base dello sviluppo della nuova AC 450-7 era semplice ma impegnativa. Tadano Demag, in buona sostanza, voleva mettere in campo un’alternativa più potente alle sue gru a sei assi con l’obiettivo di mantenerne la compattezza dell’impianto. In termini di dimensioni, l’AC 450-7 soddisfa questo criterio, per una lunghezza del carro di soli 15,99 m, una base con stabilizzatori da 8,45 m e una lunghezza totale di 17,62 m. “In altri termini, in cantiere la nuova AC 450-7 non occupa più spazio di una gru a sei assi, eppure offre capacità di sollevamento notevolmente aumentata – conferma Michael Klein, product marketing manager Tadano Demag – Quindi, uno degli obiettivi fondamentali che volevamo conseguire con questo modello inedito, è stato raggiunto in tutto e per tutto. La ragione del progetto di una multistrada sette assi è semplice da spiegare: era l’unico modo per far sì che la macchina fosse omologata per l’uso su strada con l’obiettivo di implementare un braccio più lungo e capacità di sollevamento maggiori”. Pur avendo dimensioni per lo più identiche a una sei assi, la nuova AC 450-7 infatti può vantare caratteristiche in termini di prestazioni notevolmente migliori. Il nuovo modello è dotato di un braccio principale di 80 m con una capacità di sollevamento massima di 195,5 ton. Se la lunghezza del braccio principale non fosse sufficiente, è possibile, ad esempio, aumentarla con l’applicazione di un falcone della lunghezza massima di 81 m. La lunghezza massima del sistema-braccio della gru è in grado di arrivare ai 132 metri. Il falcone può essere “diviso” in segmenti di 3 m per raggiungere quote dai 24 agli 81 m. Per facilitare il trasporto del falcone, vengono utilizzati due profilati di dimensioni differenti che permettono di far scorrere le singole parti della prolunga l’una nell’altra. Inoltre, il sistema brevettato di sollevamento del falcone rende l’installazione particolarmente veloce, semplice e sicura. Un design che il nuovo AC 450-7 condivide con i modelli Demag AC 300-6, AC 350-6 e AC 1000-9. Inoltre, l’AC 450-7 è estremamente versatile per quanto riguarda i sistemi di prolungamento: Oltre al falcone a volata variabile, Demag offre anche opzioni di configurazione con estensione fissa e persino una guida di scorrimento.
Il sistema SSL (Sideways Superlift) non solo rende la nuova AC 450-7 parte della categoria di gru Demag di grandi dimensioni, ma fa sì che il lancio di questa macchina rappresenti più di un debutto: Demag utilizza, per la prima volta in assoluto sull’AC 450-7, il suo nuovo progetto ingegneristico del sistema Sideways Superlift. Questo nuovo progetto costituisce un miglioramento fondamentale della ben nota soluzione SSL Demag. I bracci Superlift sono ora interamente montati nella parte anteriore, sulla testa della sezione di base, ovvero sono più lunghi e di conseguenza idonei per capacità di sollevamento maggiori.

(Tutto sulla nuova AC 450-7 di Demag nel prossimo numero di Sollevare).

In Primo Piano

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

Latest article

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

More articles

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Tag