sabato, 5 Aprile 2025

DIECI LIEBHERR A SAN PIETROBURGO

Must read

Sono dieci le gru a torre di Liebherr impiegate nella costruzione dell’edificio più alto d’Europa, la Lakhta Tower di San Pietroburgo. Si tratta di sette modelli serie HC-L e tre EC-H. Queste ultime, in particolare, sono tre 710 HC, la più grande gru a braccio variabile costruita da Liebherr.

Le dieci Liebherr sono della società di noleggio Sutek e attualmente utilizzate dall’impresa edile Renaissance Construction per la costruzione del Lakhta Center, nella città russa di San Pietroburgo.

Rientrano nel progetto, tra le varie cose, il futuro edificio più alto di tutta Europa, la Lakhta Tower che, con un’altezza di 462 m, sarà in primo luogo il quartier generale del gruppo energetico Gazprom.

Per una torre di tale altezza sono necessarie gru di grosse dimensioni e particolarmente potenti. La 710 HC-L 32/64 Litronic ha una portata massima di 64 t ed è pertanto la più grande gru Liebherr a braccio variabile.

Tutte e tre le 710 HC-L sono dotate di innovativi meccanismi di sollevamento 2 x 110 kW-Dual-Drive-SD.shift e di un meccanismo di sollevamento braccio da 160 kW, che consentono di raggiungere velocità di sollevamento fino a 176 m/min.

Le tre gru si elevano sull’edificio, mentre la 357 HC-L 12/24 Litronic si innalza all’interno dell’edificio. Tale gru è dotata di un argano di sollevamento da 110 kW.

Le tre gru a braccio variabile 710 HC-L 32/64 Litronic sono utilizzate con uno sbraccio di 45 m, 50 m e 60 m, di conseguenza sono in grado di coprire il cantiere in modo ottimale e possono costruire il pesante scheletro in acciaio della torre.

Con i sistemi torre del tipo 24 HC 1000 e 24 HC 1250, le gru si elevano oltre 400 m all’esterno dell’edificio e una delle gru a braccio variabile posizionerà la punta della torre ad un’altezza di circa. 440 m.

La 357 HC-L 12/24 Litronic è montata con un sistema torre 500 HC. Essa è impiegata assieme alle altre gru ed è utilizzata prevalentemente per il betonaggio del nucleo dell’edificio.

La conclusione dei lavori è prevista per il 2018.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag