Dopo l’apprezzamento in anteprima a Conexpo 2020, ora è il momento del lancio internazionale per la piattaforma semovente telescopica JLG autolivellante 670SJ. Questa novità assoluta esce dalla fucina progettuale di JLG dopo un’attenta analisi di alcune esigenze particolari dei clienti. Dopo avere capito quanto difficili possano essere le situazioni di lavoro affrontate in cantiere dalle PLE semoventi a braccio, gli ingegneri JLG si sono resi conto che nel settore esistevano macchine adatte solo a contesti operativi quasi ideali, con irregolarità del suolo inferiori ai 5°. Già nel 2017 – sempre in occasione del Conexpo di Las Vegas – venne presentato il prototipo 460SJ, accolto con entusiasmo dagli osservatori internazionali.
Il riscontro positivo convinse JLG ad avviare lo sviluppo della macchina, con lunghe ricerche, collaudi e prove sul campo. In ogni fase chiave furono interpellati i clienti per verificare la facilità di utilizzo e raccogliere i parametri di sicurezza e produttività. Il risultato è l’attuale PLE semovente telescopica autolivellante 670SJ, dall’altezza operativa di 20,5 m, con capacità in cesta, senza limiti, di 250 kg (oppure, in versione limitata, di 340 kg). Può superare pendenze di 24°, vanta uno sbraccio orizzontale di 17,5 m e si sviluppa alla massima quota, e si ritrae in posizione di partenza, in soli 101 secondi. La modalità autolivellante consente alla piattaforma di regolare automaticamente da 0 a 10° l’assetto del carro, in presenza di irregolarità del terreno. Due ulteriori modalità ne assicurano la versatilità: in assetto standard, la piattaforma può muoversi con il braccio abbassato a velocità più elevate; in assetto di trasporto, la macchina può abbassare le sospensioni durante i trasferimenti in piano.
Il mezzo metro in più di altezza, che si raggiunge grazie all’efficiente sistema di sospensioni implementato, fa della 670SJ l’antesignana di una nuova classe di PLE semoventi in cui l’autolivellamento costituisce il cuore di un’avanguardia tecnologica fondamentale.
“Crediamo che la piattaforma semovente 670SJ dotata di sistema autolivellante rappresenti una svolta per il nostro settore, una tecnologia che trasformerà il lavoro in quota, con significativi vantaggi per la produttività e la sicurezza – afferma Milan Klimes, direttore generale della progettazione JLG – Quando John L. Grove ha fondato questa azienda nel 1969, cercava un modo più sicuro per lavorare in altezza. Questo nuova piattaforma aerea autolivellante dimostra che questa visione è tuttora ben presente in JLG e continua ad alimentarne la passione e l’impegno nel far progredire sempre di più questo settore”.
Attualmente l’omologazione della 670SJ è solo americana ma JLG sta predisponendo l’implementazione della tecnologia autolivellante su altri modelli di gamma e presto vedremo questa soluzione anche sulle macchine destinate agli altri mercati internazionali.
DOPO CONEXPO 2020, JLG LANCIA L'”ERA AUTOLIVELLANTE” CON LA NUOVA 670SJ
In Primo Piano
H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1
Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...
L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025
Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...
I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...
Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...
Latest article
H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1
Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...
L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025
Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...
I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...
Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...
More articles
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black
È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

























