venerdì, 4 Aprile 2025

Ecco i nuovi telescopici rotativi Bobcat (by Magni)

Must read

Nasce in Italia la nuova gamma di sollevatori telescopici rotativi Bobcat e il deus ex machina delle nuove linee di prodotto è nientemeno che Magni, ormai leader globale di un settore che sta raggiungendo traguardi tecnologici straordinari. L’accordo è stato rivelato nel corso della prémière online di oggi pomeriggio, dove alla presentazione ufficiale dei nuovi telescopici è stato abbinato un approfondimento tecnico d’eccezione guidato da Laurent Gicquel (Product Line Director Telescopics Doosan Bobcat EMEA), Jurgen Gremez (Bobcat Institute Training Director Doosan Bobcat EMEA) e Olivier Traccucci (Global Senior Product Manager Telescopics Doosan Bobcat EMEA).

All’Europa il sodalizio Bobcat-Magni offre dunque 10 modelli di sollevatori rotativi Stage V (già disponibili sul mercato), per altezze operative dai 18 ai 39 metri, mentre ai mercati del Medio Oriente, dell’Africa, della Russia e della Comunità degli Stati Indipendenti (ex repubbliche sovietiche) sono dedicati quattro modelli IIIA con altezze di lavoro tra i 18 e i 25 metri. Con l’introduzione di queste nuove linee di prodotto, oggi Bobcat si presenta sul mercato di settore con un totale di 23 modelli, tra telescopici fissi e rotativi, per un range di altezze tra i 6 e i 39 metri.

Vediamoli nel dettaglio allora, i nuovi rotativi dalla doppia firma Bobcat-Magni. A partire dal cuore techno-ergonomico rappresentato dalla cabina. Design innovativo, ambiente completamente pressurizzato, filtrazione dell’aria al 100%, riscaldamento e aria condizionata (a eccezione del modello TR40.180), finestrini ampi total visual, certificazione ROPS/FOPS, piantone dello sterzo facilmente regolabile (come per il sedile top comfort) e – dettaglio rivoluzionario – assenza del cruscotto anteriore. In cabina, tutti i sollevatori telescopici rotativi Bobcat sono dotati di un ampio e luminoso display touch screen con i comandi intuitivi della macchina. Le impostazioni della macchina sono gestite su cinque diverse schermate. La navigazione tra le schermate è estremamente facile e intuitiva mediante il touch screen o il selettore di jog.

Sui sollevatori telescopici rotativi Bobcat, gli accessori sono importanti quasi quanto la macchina stessa in quanto garantiscono la versatilità necessaria in cantiere, trasformando lo stesso telescopico in una macchina multifunzione che si tramuta all’occorrenza in una gru o in una piattaforma aerea per il lavoro di persone in quota. Gli accessori usati sono in genere le forche (in dotazione di serie), seguite da falconi, verricelli (o falconi con verricello), piattaforme di lavoro aereo (di diverse dimensioni, per una capacità fino a 1.000 kg) e benne. La maggior parte dei nuovi sollevatori telescopici rotativi Bobcat è dotata di un radiocomando per azionare la macchina sia dal cestello portapersone in posizione elevata, sia da remoto per migliorare la visibilità e la precisione sul lavoro.

I sollevatori telescopici rotativi Bobcat riconoscono automaticamente l’accessorio che si sta montando grazie alla tecnologia RFID, che carica anche le tabelle di carico corrispondenti sul display. La macchina è così pronta per lavorare in sicurezza in pochi secondi e sul touch screen è visualizzata una tabella dinamica che permette all’operatore di controllare il baricentro del carico. Nella schermata Limit (Limite) l’operatore può restringere tridimensionalmente l’area di lavoro e limitare la velocità di lavoro per massimizzare controllo e sicurezza.

Per garantire ai clienti la macchina ideale per le loro esigenze, Bobcat offre una vasta scelta di opzioni aggiuntive, alcune esclusive per questo mercato, tra cui: un radiocomando con funzione di guida. Il radiocomando con schermo permette di guidare la macchina da remoto e di controllare le fasi di stabilizzazione direttamente dal cestello. Ciò garantisce una maggiore produttività ed efficienza, in particolare quando si usano verricello, falcone e piattaforma di lavoro aereo; la doppia alimentazione permette di usare la macchina senza avviare il motore diesel, eliminando così le emissioni e il rumore. Collegando la macchina a una fonte di alimentazione esterna (380 V), è possibile alimentare la macchina ed eseguire tutte le normali operazioni di sollevamento e posizionamento del carico. Un motore elettrico da 15 kW e una pompa a pistoni da 90 l/min garantiscono le prestazioni e la precisione richieste per ogni singolo movimento.

Prendendo come esempio il modello TR60.250, ai sollevatori telescopici rotativi Bobcat viene attribuito il nome in base alla linea di prodotto – (T)elescopico (R)otante], capacità di sollevamento (6 ton) e altezza di sollevamento (25 m).

La gamma destinata al mercato europeo, come dicevamo, include 10 modelli: TR40.180, TR50.180, TR50.210, TR50.250, TR60.210, TR60.250, TR70.260, TR60.300, TR60.350 e TR60.390. Per Medio Oriente e Africa, e Russia/Paesi CSI, la gamma Bobcat include i modelli TR40.180, TR50.210, TR60.210 e TR60.250.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag