giovedì, 10 Aprile 2025

Ecco la nuova Heavy Crane 70.5 SP di PM. Primo gigante techno della nuova era

Must read

PM ha lanciato un nuovo modello da oltre 70 tm della gamma top di gru per autocarro Heavy Cranes. La novità – in allestimento su autocarro da 32 o 44 ton – si chiama 70.5 SP Platinum e si inserisce tra i modelli 65 Platinum e 85 Platinum. Alle nove estensioni telescopiche del braccio principale – per uno sbraccio orizzontale massimo di 23,05 m e un’altezza massima verticale di 26,5 m – può essere aggiunto un ulteriore jib a sei estensioni per uno sbraccio poderoso fino ai 33,7 m e un’altezza massima in punta di 36,9 m.

Acciai ultra-altoresistenziali – per un incremento del 20% delle prestazioni di sollevamento – rendono il layout della 70.5 SP leggero e compatto. Grazie anche ad un completo restyling della struttura-braccio e della disposizione dei cilindri di estensione – in particolare dei primi due, che ora sono disposti lateralmente rispetto al braccio secondario – le dimensioni di allestimento si mantengono sempre contenute, in ogni configurazione (per un’altezza a riposo del boom-pack a 1,53 m in versione base, e un incremento a meno di 1,695 m in allestimento 9+6).

I comandi della gru oggi sono completamente digitali, a vantaggio di una maggiore precisione e accuratezza dei movimenti e a rinforzo dei vantaggi conferiti dallo stesso, agile boom-pack. L’estensione e la chiusura del braccio si possono realizzare in modalità completamente automatica, in applicazione tramite il sistema PM Smart Winch. Una funzione anti-oscillazione corregge o attenua i movimenti troppo rapidi o improvvisi della gru durante l’operatività in cantiere, a tutto vantaggio della sicurezza, e il controllo dinamico del carico elimina il rischio di overload, in ausilio agli operatori meno esperti. Il nuovo display multifunzione CMI – alloggiato in uno speciale vano protetto – fornisce una visualizzazione costante dell’estensione e della pressione al suolo degli stabilizzatori e un monitoraggio in tempo reale dei movimenti della gru e delle eventuali anomalie funzionali, attraverso grafici di lettura intuitiva. PM ha confermato che il modello 70.5 costituisce la prima rivelazione tecnologica per tutta una serie di importanti innovazioni già pianificate per la futura gamma di gru del marchio.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag