mercoledì, 21 Maggio 2025

Eco1000, il modulare Cometto a prova di acciaio

Must read

L’Eco1000 rappresenta un progetto di successo per l’azienda italiana Rubiera Special Steel SpA, un nuovo cliente che ha optato per questo nuovo semovente modulare di Cometto. Il veicolo a sei assi è dotata di un powerpack integrato che gli conferisce un design molto compatto.

Con una lunghezza utile di carico di 11.600 mm, Rubiera lo utilizzerà per movimentare carichi diversi nell’ambito della sua quotidiana attività di produzione. Questo Eco1000 ha una larghezza di soli 2.430 mm che lo rende facilmente manovrabile all’interno dei siti di produzione. L’altezza di carico di 1.500 mm può essere variata, grazie alla corsa di 700 mm della collaudata sospensione ad assale oscillante. Infine 264 tonnellate di capacità di carico consentono a Rubiera di aggiungere alla flotta un’efficace soluzione di trasporto per i suoi spostamenti all’interno dello stabilimento.

I primi lavori sono stati realizzati con successo; in particolare, va menzionata la costruzione di una campana a lento raffreddamento caricata su uno specifico pallet contenente un lingotto multifaccia da 130 tonnellate. Il peso complessivo trasportato dall’Eco1000 è pari a 175 tonnellate. Un altro esempio è il trasporto di due lingotti a sezione rotonda caricati a caldo su una base refrattaria di una campana a lento raffreddamento. Il carico complessivo di questa configurazione è di circa 98 tonnellate.
Rubiera Special Steel è stata la prima azienda siderurgica italiana a introdurre sul mercato il processo di degasaggio sottovuoto. Da allora si è specializzata nella produzione di acciai ad alta integrità, offrendo una vasta gamma di prodotti in acciaio di alta qualità. L’azienda ha una capacità produttiva di 200.000 tonnellate all’anno.

In Primo Piano

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

Latest article

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

More articles

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Tag