giovedì, 27 Novembre 2025

ELETTRICO. MA COME UN DIESEL

Must read

L’intera gamma di carrelli Baumann beneficia di una cabina (disponibile anche in versione Extra-Large) spaziosa ed ergonomica che garantisce ottima visuale, con un sistema di leve semplice e intuitivo, pensato per agevolare l’attività dell’operatore. Sedile e braccioli sono pluri-regolabili per adattarsi meglio alla taglia di ogni carrellista, mentre un sistema a idro-bussole assorbe le oscillazioni verticali e orizzontali riducendo al minimo le sollecitazioni.

Il dispositivo stabilizzante si avvale di due cilindri installati sotto la piattaforma che consentono al telaio di inclinarsi e, allo stesso tempo, garantiscono l’orizzontalità e stabilità del carico, anche in caso di asperità del terreno. I montanti sono appositamente progettati per il sollevamento di carichi lunghi.

I profili speciali e il sistema di guide (i rulli sono installati obliquamente per assorbire le forze assiali e radiali) garantiscono una ridotta usura e manutenzione, mentre la struttura a sezione speciale del montante consente una perfetta visuale. Già nella versione Duplex-Standard ogni macchina è sempre dotata di alzata libera appena sotto l’altezza della piattaforma. Come optional sono comunque disponibili sistemi triplex o a grande alzata libera a diverse altezze di sollevamento.

Elementi distintivi della gamma Baumann che ritroviamo anche nel nuovo modello elettrico EGX 75 che sarà esposto durante il GIS in programma dall’1 al 03 ottobre presso il quartiere fieristico di Piacenza. Carrello da 120V in AC con portata di 75 quintali, il nuovo EGX 75 è equipaggiato con il rivoluzionario sistema elettrico 120V in AC, combinato a un efficiente sistema con “supercaps” che permette al carrello di avere una grande autonomia di esercizio e allo stesso tempo offrire analoghe prestazioni a quelle di una macchina di pari portata, ma in versione diesel.

CHI E’ BAUMANN
Fondata nel 1968, Baumann è conosciuta a livello internazionale per l’esperienza e la competenza nello sviluppare soluzioni innovative, rivolte soprattutto alla sicurezza e alla produttività aziendale nella movimentazione di materiali lunghi e ingombranti quali travi, tubi e profili in genere, nonché container. L’azienda – con oltre 13.000 mila carrelli che lavorano in tutto il mondo nei più svariati campi di utilizzo e soprattutto nel settore del legno, dell’acciaio e della plastica – offre un’ampia gamma di carrelli elevatori laterali con portate che vanno dalle 3 fino alle 50 tonnellate per la movimentazione di diverse tipologie di beni e prodotti. Macchine che, sinonimo di affidabilità e di lunga durata, si traducono in una reale efficienza produttiva.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag