Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento – come da tradizione, nel corso degli eventi internazionali più importanti nell’ambito delle costruzioni – i big dei grandi sollevamenti e dei trasporti eccezionali, riuniti sotto l’egida degli ESTA Awards, i premi di eccellenza dell’anno assegnati dall’European Association of Abnornal Road Transport and Mobile Cranes.
Presenza in primo piano, quella del GIS (le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal 25 al 27 settembre prossimi) tra gli Event Supporters, nell’ampia platea di un pubblico selezionato di 500 invitati per la “notte degli Oscar al sollevamento e alla movimentazione pesante”.
Gran cerimoniere degli ESTA Awards, il presidente Fabio Belli, ha introdotto l’evento, rimarcandone l’importanza nell’ambito di un settore cruciale per le attività industriali e cantieristiche internazionali. Di seguito, la lista dei vincitori e una puntuale galleria di immagini dell’evento.
Vincitore nella sezione Tecniche Combinate: Sarens NV
Trasporto Eccezionale (peso complessivo inferiore alle 120 tonnellate): OL-Trans
Trasporto Eccezionale (peso complessivo superiore alle 120 tonnellate): Allelys
Sollevamento con Gru Telescopiche (capacità superiore alle 120 tonnellate): M.G. Van Riel
Sollevamento con Gru Cingolate Tralicciate: Sarens NV
Sicurezza: Liebherr
Innovazione: Mammoet
Trasporto Eccezionale con SPMT/SPT: Wagenborg Nedlift B.V.
Training: Yilnak
Gino Koster Award: VI GST (Peter Guttenberger, Uwe-Marek Marvin)



La rappresentanza italiana agli ESTA Awards 2025