giovedì, 10 Aprile 2025

Eurotecno porta in quota il nuovo laminatoio SBM di Duferco

Must read

Eurotecno, società del Gruppo Guarneri specializzata nel noleggio di macchine e soluzioni per il lavoro in quota nella cantieristica e nell’industria, ha contribuito da protagonista con la propria flotta di mezzi alla posa in opera delle strutture in carpenteria metallica, dei tamponamenti di parete, della copertura e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche del nuovo laminatoio SBM Duferco.

Un progetto ambizioso che permetterà a Duferco Travi e Profilati, leader in Italia ed Europa nella produzione di travi e laminati lunghi, di aumentare significativamente la sua competitività sul mercato. Il nuovo laminatoio SBM (Smart Beam Manufacturing) dell’azienda, operativo a partire dalla fine del 2022, assicurerà una capacità di laminazione di 700 tonnellate di prodotti lunghi e, grazie alla sua integrazione con l’acciaieria dello stabilimento di San Zeno Naviglio (BS), garantirà la verticalizzazione della produzione all’interno di un unico sito.

Frutto di un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro, l’edificio industriale che ospiterà il nuovo impianto di laminazione si compone di due corpi di fabbrica distinti. Il primo, caratterizzato da una lunghezza di 310 metri in direzione Nord-Sud e diviso in quattro campate la cui larghezza complessiva è pari a 120 metri, è destinato esclusivamente al laminatoio. Il secondo corpo di fabbrica, che ospita la zona placca di raffreddamento, si estende per 120 metri e vanta un’unica campata larga 45 metri.

Eurotecno, società del Gruppo Guarneri attiva fin dal 1994 e specializzata nel noleggio di mezzi da lavoro aereo per la cantieristica e l’industria, è stata protagonista nella fase dell’intervento relativa alla posa in opera delle strutture in carpenteria metallica, dei tamponamenti di parete, della copertura e del relativo sistema di smaltimento delle acque meteoriche dell’edificio. Le peculiarità della struttura e la compresenza di numerose imprese impegnate nella realizzazione del nuovo laminatoio hanno infatti richiesto un numero molto elevato di piattaforme di lavoro elevabili (PLE).


“Abbiamo messo a disposizione di Cimolai S.p.A., il gruppo industriale incaricato da Duferco Travi e Profilati per l’intervento costruttivo, un parco macchine davvero ampio che includeva piattaforme telescopiche e con braccio articolato, con altezze da 26 a 43 metri, alle quali si sono aggiunti sollevatori telescopici rotativi da 18 e 21 metri – sottolinea Giacomo Caraffini, responsabile commerciale di Eurotecno – siamo davvero orgogliosi di aver contribuito con la fornitura delle nostre piattaforme a un progetto così importante come la realizzazione del nuovo impianto di laminazione di Duferco Travi e profilati che, oltre a garantire un vantaggio competitivo all’azienda creerà certamente nuova occupazione e numerose opportunità per l’indotto del territorio”.

“La Cimolai S.p.A. si è occupata della fornitura e posa in opera delle strutture in carpenteria metallica, dei tamponamenti di parete, della copertura e del relativo sistema di smaltimento delle acque meteoriche del nuovo capannone industriale siderurgico della Duferco Travi e Profilati S.p.A. – commenta l’ingegner Rosario D’Amore, project manager di Cimolai S.p.A. – La scelta della Eurotecno come partner principale per il noleggio delle piattaforme è nata inizialmente per la vicinanza al cantiere. Abbiamo poi ampliato considerevolmente il numero di mezzi a noleggio presso la stessa Eurotecno in virtù della notevole disponibilità di piattaforme, del buon rapporto qualità/prezzo e della velocità di consegna dei mezzi”.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag