venerdì, 4 Luglio 2025

Per Volvo Trucks “giornate elettriche” prima del Transpotec

Must read

Si sono conclusi alcuni giorni fa, nel Centro Eventi di Zingonia (Bg), gli Electric Commercial Days organizzati da Volvo Trucks, cinque giorni rivolti alla rete, agli allestitori, ai clienti e alla stampa per fare il punto sul mercato, presentare la gamma completa di veicoli elettrici e le nuove motorizzazioni diesel. Con questo evento, è ripreso il viaggio sulla via verso l’elettrificazione di Volvo Trucks Italia, con cinque appuntamenti in presenza, dal 28 aprile al 5 maggio, che hanno anticipato di pochi giorni l’appuntamento del Transpotec a Fieramilano.

Un’agenda fitta che ha affrontato diversi aspetti dell’elettromobilità, a iniziare dal mercato, che vede il Gruppo Volvo ancora saldamente alla guida a livello mondiale, unico player con una gamma completa di veicoli pesanti. Un primato che rappresenta una sfida ma anche una responsabilità: oggi più che mai è necessario lavorare insieme con i governi e le istituzioni per rompere ogni forma di resistenza e abbattere il più possibile l’impatto del trasporto pesante sull’ambiente. Le aziende chiedono un programma di incentivazioni efficace, più infrastrutture e una migliore tassazione. Dal canto suo, Volvo Trucks continuerà a lavorare su autonomia, portata e ricarica; già oggi i nuovi modelli FM, FMX e FH Electric dispongono di una nuova generazione di batterie, 100% Volvo, più potenti ma ridotte nelle dimensioni, ridisegnate su misura per la gamma pesante.

La posizione di Volvo Trucks è chiara: l’obiettivo zero emissioni è realizzabile unicamente attraverso un mix di soluzioni che vede da un lato il trasporto elettrico, dall’altro la massima efficienza del trasporto tradizionale, con alimentazione diesel o LNG che dovranno nel tempo essere sostituiti da biodiesel e bioLNG. Per questo agli Electric Commercial Days sono state presentate anche le nuove motorizzazioni, frutto di uno studio continuo, accurato e minuzioso di ogni singolo aspetto e componente del veicolo per tagliare, un punto percentuale dopo l’altro, consumi e di conseguenza emissioni di CO2, le due facce di una stessa medaglia. Gli Electric Commercial Days sono stati anche l’occasione per incontrare gli studenti dell’Istituto Tecnico Professionale L. Battista Alberti di Rimini perché la sfida all’elettromobilità deve necessariamente passare dall’educazione dei più giovani.

“Siamo consapevoli che il trasporto sia una delle cause importanti dei valori di emissioni di CO2 e siamo impegnati a risolvere il problema trovando soluzioni che siano in grado di ridurle anno dopo anno fino ad arrivare alla neutralità – ha commentato Giovanni Dattoli, Managing Director di Volvo Trucks Italia – Le nuove generazioni meritano un mondo migliore, e anche tutti noi”.

Ultimo tassello dell’impegno per l’ambiente è rappresentato dalla collaborazione con Treedom, la prima piattaforma al mondo che finanzia direttamente progetti agroforestali: per ogni camion elettrico venduto, Volvo Trucks Italia regalerà al proprio cliente un pacchetto di alberi che verranno piantati tra Camerun, Colombia, Tanzania, Kenya e Guatemala, in modo che più zone del pianeta possano beneficiare della riforestazione. La prossima tappa del viaggio in Elettrico è al Padiglione 18 del Transpotec, in programma a Fieramilano dal 12 al 15 maggio.

In Primo Piano

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Latest article

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

More articles

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Tag