venerdì, 4 Aprile 2025

F.A.C., la fedeltà Demag su cinque assi

Must read

Lo specialista siciliano F.A.C. ha ampliato ulteriormente la sua flotta di autogrù Demag. Dopo l’acquisto del primo modello AC 60-3 poco più di un anno fa – preceduto dall’ingresso di una AC 160-5 soltanto un anno prima – l’azienda ha aggiunto al parco macchine, nel dicembre scorso, un nuovo gioiello Demag con la multistrada AC 220-5. La flotta F.A.C. comprende ora un totale di sei gru Demag e le ragioni sono illustrate dai fratelli Claudio e Antonio Pompeano, titolari dell’azienda.


“Il nostro libro ordini include numerose richieste da parte di impianti industriali petrolchimici – spiegano i due imprenditori – Ed è proprio qui che le gru Demag, con le loro dimensioni compatte e i lunghi bracci base, si dimostrano semplicemente imbattibili. La AC 220-5 non fa eccezione; si tratta della macchina più compatta della sua categoria e vanta il braccio base più lungo di tutte le gru a cinque assi disponibili sul mercato, in grado di raggiungere ben 78 metri. In combinazione con il sistema di controllo IC-1 Plus, rappresenta semplicemente la scelta migliore per noi. Inoltre, può essere installata in modo rapido e facile.

I fratelli Pompeano apprezzano della dotazione Demag anche “la vasta gamma di componenti intercambiabili delle gru AC 160-5 e AC 220-5. In molti casi, questa prerogativa rappresenta un notevole risparmio di tempo e denaro”.
Un’opinione senz’altro ricambiata, come sottolinea Davide Camperi, Business Leader di Tadano Demag in Italia. “L’azienda a conduzione familiare F.A.C. rappresenta un ottimo partner commerciale. Siamo orgogliosi di supportarne il successo con i nostri prodotti e servizi, sotto l’egida della qualità di gamma Tadano e Demag”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag