Liebherr ha completamente rinnovato la gru di successo Flat-Top 160 EC-B e presenta oggi il suo successore: la 172 EC-B 8 Litronic. La portata della gru è stata incrementata e offre all’utente una maggiore performance. Anche il montaggio è stato ulteriormente semplificato. Durante la concezione della nuova gru Liebherr Flat-Top 172 EC-B 8 Litronic incrementare la portata è stata una priorità. Infatti, la portata è stata aumentata del 15% per tutta la lunghezza del braccio. La nuova gru Flat-Top solleva quindi con una portata massima di otto tonnellate in testa al braccio con uno sbraccio di 60,9 m 2100 kg. Rispetto al predecessore solleva 250 kg in più in punta al braccio. Il concetto modulare e la compatibilità dei sistemi torre tra loro consentono un impiego molto flessibile. I sistemi torre Liebherr 120 HC, 170 HC o 256 HC possono raggiungere altezze gancio libere fino a 71,4 m. Un’altra novità della 172 EC-B è la nuova concezione di montaggio del braccio. Il gancio e il carrello restano durante il trasporto sulla parte articolata del braccio. Quindi non occorre montare il carrello. Anche la fune di sollevamento e la fune del carrello vengono inserite facilmente e offrono grandi vantaggi per il montaggio aereo.
FACELIFT: LA NUOVA GRU LIEBHERR-FLAT-TOP 172 EC-B 8 LITRONIC

In Primo Piano
BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...
Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...
Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete
In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...
Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate
Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...
Latest article
BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...
Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...
Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete
In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...
Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate
Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...
More articles
Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader
Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...
Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione
Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...
Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025
Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...