venerdì, 4 Aprile 2025

Faresin, un’onda di crescita dall’Annual Report 2021

Must read

Nella giornata di ieri, 22 giugno, Faresin Industries ha presentato l’Annual Report 2021 alla comunità finanziaria, seguendo il consueto appuntamento annuale presso il salone d’onore di Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza.
“Siamo molto soddisfatti del nostro 2021 perché siamo riusciti a confermare il trend di sviluppo e crescita degli ultimi esercizi con un +17,9% sul fatturato ed un +27,6% sull’ Ebitda. Anche l’utile netto è in aumento, marcando un +12,2% rispetto al 2020 – commenta Sante Faresin, presidente di Faresin Industries – Un risultato particolarmente importante perché conseguito in un anno ancor più difficile del 2020, per la concomitanza di più problematiche strutturali che hanno messo in crisi la supply chain e reso fluido e imprevedibile il contesto economico in cui ci muoviamo”.

Il presidente Sante Faresin, al centro, tra le figlie Silvia (vicepresidente, a destra)) e Giulia (Operations Manager)


“Questi risultati positivi sono frutto della capacità di Faresin Industries di prendere decisioni in modo rapido ed analitico – ribadiscono i vertici del gruppo – L’azienda, grazie alla sua compattezza e flessibilità, si trova infatti in una situazione ideale per affrontare la congiuntura, grazie ad una visione industriale basata su tre pilastri: Progettualità, Innovazione e Sostenibilità”.
Complice la grande richiesta di macchine a livello globale, Faresin ha registrato un +18,2% in termini di unità vendute, rispetto al 2020. Un risultato ottenuto grazie alla qualità del prodotto e all’ampliamento della rete di vendita dove si registra l’apertura di due nuove filiali in regioni strategiche per l’agricoltura europea: una in Germania, nella Bassa Sassonia, l’altra in Francia, nella Normandia.
Durante lo scorso esercizio, Faresin Industries ha iniziato a raccogliere i primi frutti degli importanti investimenti industriali e del grande lavoro di integrazione inter-funzionale che hanno caratterizzato il biennio precedente. Il lancio internazionale del nuovo FS 7.32 Compact, il primo nato della nuova generazione di telescopici Faresin, è stata una vera case history in questo senso, perché ha coinvolto l’intera azienda in uno sforzo integrato.


Parallelamente allo sviluppo tecnologico, è stata data grande importanza all’ottimizzazione dei flussi e alla digitalizzazione dei processi industriali, sempre insistendo sulla crescita delle competenze e la motivazione delle risorse. Coerentemente a questo nostro approccio, a fine 2021 è nata Faresin Academy, che si rivolge non solo ai dipendenti, ma all’intero “mondo” Faresin: concessionari, partner internazionali, fornitori e clienti finali.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag