martedì, 25 Novembre 2025

FASSI PARTECIPA AL RENAULT BUSINESS BOOSTER TOUR

Must read

Fassi Gru protagonista al Renault Business Booster Tour 2016_4_okUna Fassi F28A.0.23 allestita su Master partecipa al Renault Business Booster Tour 2016. Facendo da “ambasciatrice” di tutta la gamma delle piccole gru retrocabina che, a detta dello stesso Mauro Dellacasa, Responsabile vendite del mercato Italia di Fassi Gru, è un un segmento di mercato che “ci vede protagonisti con un’offerta articolata e di qualità”. Stiamo parlando del segmento dei veicoli commerciali allestiti, il cui mercato ha raggiunto nel 2015 le 18.000 unità, con un incremento del 18%. “Se a questo aggiungiamo che il 60% è costituito da allestimenti con cassoni fissi e ribaltabili, che hanno spesso nelle gru retrocabina il loro naturale completamento” prosegue Dellacasa, “allora si comprendeono tutti gli elementi che motivano l’impegno di Fassi Gru nel segmento delle gru leggere”.

Fassi Gru protagonista al Renault Business Booster Tour 2016_3_ok

Impegno che si declina anche nell’instaurare e consolidare un rapporto di partnership con i Costruttori leader di veicoli commerciali, tra cui Renault. “Fassi è infatti uno dei 21 fornitori scelti dalla casa francese per allestire i propri veicoli commerciali” dice Dellacasa. “Si tratta di una partnership che ci fornisce visibilità e nuove opportunità di contatto con clienti professionali”.

E una di queste opportunità è il Renault Business Booster Tour che quest’anno giunge alla sua seconda edizione: dopo quella del 2015 che ha riscosso ampi successi, quest’anno il tour toccherà 150 località con una carovana di ben 41 veicoli allestiti, tra cui un Master con una F28A di Fassi. Il tour ha preso il via da Bologna, la prima tappa che ha visto nel grande padiglione allestito all’interno di Bologna Fiere, il Master DCI 135 Energy con la gru Fassi F28A.0.23 proprio al centro dell’immaginario piazzale diviso in quattro macro sezioni per altrettante mission: work, outdoor, care e food.

Fassi Gru protagonista al Renault Business Booster Tour 2016_2_ok

Nei dettagli il Renault Master DCI 135 Energy esposto era un cabinato di 3,5 t con motore di 2.299 cc per 135 CV di potenza e cambio manuale a sei marce, mentre l’allestimento della F28A è stato curato della Grucar, Concessionario Fassi Gru di Bolgare (BG) che ha installato anche un cassone fisso.

Un veicolo molto versatile che, grazie alla leggerezza dei componenti, lascia ampie possibilità di carico nonostante il limite della patente B: proprio per questo è molto apprezzato per una svariata tipologia di mission, prime fra tutte quelle in ambito edile, ma anche per il trasporto di piccole macchine utensili e merci ingombranti.

Fassi Gru protagonista al Renault Business Booster Tour 2016_1_ok

Fassi Gru F28A active
Capacità di sollevamento: fino a 2,5 tm
Massimo sbraccio idraulico fino a 6,90 m
Ingombro: l 0,52 m, w 1,82 m, h 1,50 m
Versione active (.0) senza biellismo
Rotazione 370° con cremagliera e pignone

Dotazione idraulica:
• distributore idraulico monoblocco Hydrocontrol
• dispositivo di arresto immediato e manometro

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag