mercoledì, 19 Novembre 2025

Ferroberica, installate videocamere Brigade su tutti i sollevatori telescopici

Must read

Giunta di recente al compimento dei 50 anni di attività, l’azienda vicentina Ferroberica – parte del gruppo Alfa Acciai di Brescia, ai vertici europei nella pre-sagomatura ed assemblaggio di tondo in acciaio per calcestruzzo armato – si caratterizza per un grande impegno nei confronti della sicurezza. L’intera flotta di sollevatori telescopici è stata infatti dotata dell’innovativo sistema a quattro videocamere sviluppato da Brigade Elettronica: il Backeye360.

Brigade Elettronica Ferroberica sicurezza

Grazie a questa implementazione innovativa, applicata ai sette sollevatori del parco macchine, rinnovato nel 2021, viene posto il focus sulla sicurezza delle persone all’interno dei siti produttivi dell’azienda, a beneficio anche della durata delle macchine stesse, che vengono tutelate rispetto ai possibili urti con materiali ingombranti e pericolosi.

Brigade Elettronica Ferroberica sicurezza

Backeye360, ne abbiamo già parlato precedentemente su queste pagine, rappresenta un ausilio determinante, che consente di eliminare gli angoli ciechi e di avere una visuale completa dell’area circostante la macchina. In particolare, Ferroberica ha optato per la versione AHD, con risoluzione video ad alta definizione, e per il monitor da 7 pollici, sempre AHD, che può mostrare una sola immagine intera o essere frazionato, ed è ben visibile anche in condizioni di scarsa illuminazione. In aggiunta, sono stati installati posteriormente due radar di rilevamento ostacoli Backsense, in grado di individuare efficacemente oggetti multipli, stazionari e mobili e di segnalarne, acusticamente e visivamente, la distanza nel display in cabina. I radar Backsense sono resistenti ad acqua, umidità, polvere, fango, vibrazioni, alte e basse temperature, adatti, pertanto, a situazioni lavorative heavy duty. Infine, l’azienda si è avvalsa anche di Backchat, l’allarme vocale da 110 decibel con un messaggio personalizzato preregistrato, che invita a prestare attenzione in caso di avvicinamento ad un ostacolo.

Brigade Elettronica Ferroberica sicurezza

Per diffondere la cultura della sicurezza è necessario farla diventare una sorta di mantra che si applichi ai vari comparti aziendali. Per tutelare anche gli utenti della strada, Ferroberica ha deciso di dotare anche i mezzi di trasporto che viaggiano all’esterno dei poli produttivi con i dispositivi Brigade. Ecco che sono quindi stati istallati i kit Brigade, composti da sensori a ultrasuoni frontali (Frontscan) e laterali (SideSscan) e dall’avvisatore acustico a suono bianco bbs-tek, che risponde ai dettami della Direttiva del Comune di Milano volta ad eliminare gli angoli ciechi, molto pericolosi per pedoni e ciclisti. +

Leggi anche:

Novità da Brigade. L’intelligenza artificiale si aggiunge alla tecnologia pluripremiata Backeye360

Brigade e la “sicurezza in porto” per i reachstacker di Global Service

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag