sabato, 4 Ottobre 2025

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

Must read

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni ambientali estreme, come quelle registrate nella Finlandia occidentale in pieno inverno, l’eccellenza tecnica non è un’opzione, bensì un prerequisito. È quanto dimostra l’operazione recentemente condotta da Vuorsola, specialista finlandese nei trasporti eccezionali, che ha impiegato semoventi modulari Cometto MSPE per il trasferimento di imponenti sezioni navali dal peso unitario di 320 tonnellate.

Il progetto, eseguito per conto di Aker Solutions presso il sito Enersense Offshore di Mäntyluoto, prevedeva il trasporto combinato ro/ro e portuale delle sezioni fino al terminal di Pori. Il tutto, sotto temperature che hanno toccato i -18°C.

In questi scenari termici, ogni componente della macchina viene messo alla prova in termini di elasticità dei materiali, viscosità dei fluidi idraulici e capacità di risposta del sistema di controllo. Ecco perché la configurazione adottata – due convogli da 10 assi ciascuno, operanti in modalità di rete aperta – ha rappresentato la soluzione ideale: “Il pacchetto invernale dell’unità Power Pack consente di avviare i nostri veicoli anche a temperature così basse e di guidarli senza problemi”, ha spiegato Joachim Kolb, direttore commerciale Cometto, evidenziando la resistenza e l’ingegnerizzazione per impieghi sottozero degli SPMT di casa Faymonville Group.

La sinergia tra know-how meccanico e soluzioni dedicate per ambienti artici si concretizza in una gestione termica completa. “Senza il preriscaldamento delle batterie, dell’acqua di raffreddamento e, naturalmente, dei serbatoi idraulici e del gasolio, altrimenti saremmo in perdita”, ha confermato Mikko Vuorsola, CEO dell’azienda omonima, confermando l’importanza del pre-condizionamento dei sottosistemi per evitare il collasso operativo in fase di start-up.

Il successo dell’operazione non si è limitato al completamento impeccabile della missione logistica. Il livello di precisione raggiunto e l’affidabilità dimostrata dagli SPMT Cometto hanno subito generato ulteriori incarichi, consolidando l’esperienza di Vuorsola come case study rappresentativo per l’impiego di piattaforme modulari in ambienti nordici.

Un esempio virtuoso, che unisce progettazione europea, logistica specializzata e sfide ambientali, dimostrando ancora una volta come il trasporto eccezionale non sia soltanto questione di potenza, ma soprattutto di controllo, adattabilità e previsione operativa.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag