lunedì, 28 Aprile 2025

GRU COMEDIL ADERISCE A UNACEA

Must read

Gru Comedil Srl, azienda del gruppo internazionale Terex, ha aderito a Unacea. Terex corporation è un’azienda multinazionale quotata a Wall Street, attiva nella produzione di un’ampia gamma di macchine per costruzioni. Fondata nel 1925, l’azienda è cresciuta fino a contare 50 stabilimenti produttivi nel mondo, più di 15.000 dipendenti e un fatturato che supera i 7 miliardi di dollari.

“Abbiamo aderito a Unacea perché siamo convinti che sia opportuno lavorare insieme a livello italiano ed europeo per tutelare e rilanciare il settore delle gru a torre. Nel Cece partecipiamo alla commissione dedicata al nostro settore, inclusa la rilevazione statistica – ha dichiarato Marco Gentilini, General Manager della divisione gru a torre dell’azienda. Negli ultimi anni, sul versante delle vendite, il nostro settore è stato particolarmente colpito dalle dinamiche negative frutto della crisi economica del 2008; in particolare il nostro volume d’affari in Italia ha subito una drastica riduzione fra il 2008 e il 2014. Per fortuna, le esportazioni hanno sostenuto il nostro settore ma è tempo che la crescita di mercato interessi direttamente il nostro paese, e ciò non può avvenire se non in presenza di un rilancio degli investimenti in edilizia.”

Gru Comedil, specializzata nella produzione di gru a torre, nasce nel 1962 in provincia di Belluno e si trasferisce nel 1986 a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, dove ha tutt’ora sede. Dal 1998 è parte della divisione Terex Cranes.

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag