giovedì, 13 Novembre 2025

GSR PUNTA TUTTO SULLA FACILITA’

Must read

“Complicare è facile, semplificare è difficile”. Il concetto dell’artista e designer Bruno Munari si sposa perfettamente con la filosofia costruttiva GSR, che ha eletto la semplicità costruttiva come propria mission aziendale. Una filosofia progettuale e applicativa che si ritrova in tutte le famiglie dei mezzi del costruttore riminese e che si associa ad altri due cardini di fondamentale importanza: rigidezza e affidabilità.

Concetti evidenti nella serie PX, dai 18 ai 29 m di altezza, ma che raggiunge i 36 m nelle versioni PXJ con jib. Una famiglia cui appartengono non pochi record. La E240PX, presentata la prima volta all’APEX 2011, è stata la macchina numero 6.000 prodotta dall’azienda riminese e lo stesso modello (il numero 7.000) pochi mesi ha preso la strada della Germania, acquistata da un cliente già possessore di una E210PX (10 m di sbraccio integrale con 220 kg di portata). Sotto il profilo tecnico alla doppia articolazione, la serie PX abbina un design privo di ingombri che permette di raggiungere zone di lavoro precluse a macchine telescopiche tradizionali. I comandi, con joystick, consentono movimenti fluidi, precisi e delicati e più manovre simultanee. La grande attenzione alla sicurezza e alla salvaguardia del mezzo si evince dai tubi e dai cavi raccolti all’interno dei bracci, mentre sono assenti sistemi esterni di riavvolgimento. Speciali spazzole autopulenti impediscono l’ingresso di detriti all’interno degli elementi telescopici. Gli stabilizzatori compatti consentono una facile stabilizzazione con un ingombro molto ridotto e un ottimo livellamento su pendenze e terreni sconnessi. Il che permette di sfruttare al meglio tanto la portata in cesta (220/250/280/300 kg) quanto lo sbraccio massimo. Gli allestimenti arrivano fino a 24 m su veicoli da 3,5 t quali Nissan Cabstar, Renault Maxity, Iveco Daily e Mercedes Sprinter.

Si sale di categoria con i modelli E270PX e E290PX che sono applicati a veicoli da 6 a 7,5 t con portate in navicella da 220 a 280 kg e sbracci orizzontali che superano i 15,5 m. Anche in questa categoria le macchine sono tutte a sbraccio integrale, con la portata massima prevista in navicella. I modelli E320PXJ e E360PXJ, da 32 e 36 m, sono invece ideali per allestimenti super compatti e per l’impiego fuoristrada su 4×4. Questi si arricchiscono del jib terminale e consentono di raggiungere gli sbracci orizzontali massimi senza alcuna limitazione nelle prestazioni con la portata da 280 a 320 kg e con larghezze di stabilizzazione da 3,3 a 4,6 m nella versione da 22,5 m di sbraccio con 320 kg. In comune a tutte le macchine: un’alta rigidezza strutturale e una robustezza generale apprezzabile fino alle massime prestazioni di sbraccio e di portata.

In Primo Piano

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Latest article

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

More articles

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Tag