sabato, 4 Ottobre 2025

Haulotte Group si unisce alla Community of Sustainable Equipment Actors (CAMD)

Must read

Il gruppo Haulotte sancisce un ulteriore passo verso il suo impegno per l’adozione di pratiche volte ad accelerare la transizione ambientale nel settore delle costruzioni. Lo fa effettuando il suo ingresso all’interno della Comunità degli Attori delle Attrezzature Sostenibili (CAMD).

Una comunità francese formata da dieci importanti attori del settore delle costruzioni, in cui figurano i nomi illustri di Bouygues Construction, Colas, Eiffage, JCB, Kiloutou, Manitou Group, NGE, Salti e Volvo

Leggi anche: Il sistema Fastn di Haulotte premiato al Grand Prix Matériel

Haulotte Group, in qualità di leader globale nella produzione di piattaforme di lavoro aereo e di attrezzature per il sollevamento, ha annunciato la sua adesione a questa iniziativa di collaborazione, che è il risultato di un anno di riflessione e collaborazione tra aziende, che mira a perseguire alcuni obiettivi chiave.

L’ottica costitutiva è quella di creare una base di conoscenza comune risultante dagli studi, dal lavoro e dai progetti commissionati dall’organizzazione e vuole agire come una leva per l’efficienza e per accelerare la trasformazione energetica. La base di conoscenze è quindi destinata ad essere condivisa con i membri attuali e futuri del CAMD per alimentare le loro tabelle di marcia individuali e comuni per la decarbonizzazione del settore.

Sotto la presidenza di Olivier Colleau, anche presidente esecutivo di Kiloutou, CAMD ha adottato una governance collegiale che rappresenta i produttori di attrezzature, le società di noleggio e le società di costruzione e di lavori pubblici.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag