mercoledì, 16 Luglio 2025

Il sistema Fastn di Haulotte premiato al Grand Prix Matériel

Must read

Nel lavoro in quota il tema della sicurezza è sempre più al centro degli sforzi innovativi dei produttori di macchinari e attrezzature. Per affrontare una delle cause principali degli incidenti mortali sul lavoro per gli operatori di PLE – la caduta dalle piattaforme – Haulotte Group ha sviluppato, grazie all’idea di Catherine Perrier e Maxime Girard, il sistema di ancoraggio Fastn.

Questo prodotto ha principalmente lo scopo di avvisare l’operatore quando utilizza la piattaforma senza essere allacciato, ma offre anche altre funzionalità per poter utilizzare i dati di sicurezza per implementare azioni concrete sul campo. Il sistema Fastn di Haulotte aiuta a segnalare le cadute non mortali causate dalle PLE e a comprendere meglio i comportamenti degli utenti prima che si verifichi una caduta. Inoltre fornisce dati e statistiche preziosi per prevenire gli incidenti. L’obiettivo è quello di creare tra gli operatori delle piattaforme aeree le stesse abitudini di sicurezza degli automobilisti.

Giovedì scorso, 28 marzo, si è svolta la cerimonia del “Grand Prix Matériel” durante il 59esimo congresso della federazione francese delle attrezzature professionali. La giuria, composta da professionisti del settore e dal redattore capo di Chantier de France, ha premiato il sistema Fastn di Haulotte come il “preferito dalla giuria”. La giuria ha sottolineato tre punti di forza per giustificare la sua scelta, costituiti dalla caratteristica di risposta affidabile a un importante problema di sicurezza, la sua universalità, in quanto può essere adattato a tutti i tipi di piattaforma aerea e, infine, l’accesso ai dati, che consente l’analisi dei rischi sul campo.

Leggi anche: Nuova HA20 RTJ di Haulotte. Efficienza e sicurezza su ogni tipologia di terreno

Fastn funziona secondo lo stesso principio della cintura di sicurezza dell’auto. Lo scopo è quello di creare un “riflesso” nell’operatore, che ancora l’imbracatura al sistema, proprio come farebbe su un veicolo. Il sistema è costituito da due scatole, collegate e installate nel cestello della piattaforma e possiede quattro funzioni che prevengono il rischi per l’operatore: rilevamento del cablaggio, potenziale caduta o espulsione dell’operatore, funzione di sveglia, funzione anti by-pass.

Tutti gli eventi vengono registrati dall’unità di controllo e forniscono dati chiave per la gestione della sicurezza. Questi dati possono essere integrati in dashboard e KPI, contribuendo a identificare l’utilizzo corretto o negligente dell’imbracatura sul sito. Il dispositivo aiuta le imprese a gestire la sicurezza in cantiere e ad attuare adeguate campagne di prevenzione e formazione.

Vai alla news sul sito ufficiale di Haulotte

In Primo Piano

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Latest article

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

More articles

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Tag