domenica, 17 Agosto 2025

HYDRALOAD JCB PRONTO ALLA… ROTAZIONE IN EUROPA

Must read

L’avevamo già anticipato due settimane fa, ma ora i dettagli del primo sollevatore telescopico rotativo di JCB, l’Hydraload 555-210R, si aggiungono all’identikit di una macchina importante, dalla capacità di sollevamento fino alle 5,5 t per un’altezza di vertice a 20,5 m. L’Europa continentale sarà dunque la terra d’esordio dell’Hydraload, proprio in considerazione della fortuna che questa tipologia di movimentatore ha già riscosso nei cantieri del Vecchio continente. JCB ha aggiunto una buona dose di controlli smart e automatici, riducendo i tempi di messa in opera e le modalità di livellamento degli stabilizzatori in considerazione delle operazioni specifiche di sollevamento. Cicli di lavoro rapidi e portata ausiliaria elevata del sistema idraulico per sostenere l’impiego del verricello alla massima efficienza sono ulteriori dichiarazioni di produttività.
Per il layout dell’Hydraload, va sottolineato l’insediamento del motore nella parte bassa del telaio, anche a favore di un accesso alla manutenzione estremamente facilitato, e la generosa visibilità a 360 gradi dell’area di lavoro in virtù dell’insediamento ribassato e compatto del braccio telescopico. Luci e telecamere optional valorizzano la dotazione di sicurezza dell’Hydraload – che contempla la facoltà di installare una telecamera alla sommità del braccio stesso per operazioni alla massima quota ancora più calibrate. Il nuovo modello di telehandler JCB è equipaggiato con motori JCB Ecomax di JCB, mentre, sotto il profilo dei controlli, il sistema telematico JCB LiveLink sarà disponibile di serie sull’Hydraload 555-210R, potenziando le possibilità di gestione operativa ed economica del nuovo sollevatore – che può riconoscere una vasta gamma di attrezzature JCB sviluppate sulla base della tecnologia RFID che fornisce automaticamente il diagramma di distribuzione del carico più opportuno per una dinamica di lavoro sicura ed efficace. Per il lancio sul mercato europeo, JCB prevede la disponibilità di forche per pallet, il verricello con piastra portaforche da 5,5 tonnellate, un braccio per verricello da 2 t per 2 m, un braccio ad altezza ridotta, un gancio da 5,5 t, benne per uso light e una gamma di accessori per forche (come cassonetti portarifiuti e contenitori per malte e materiali cementizi), ceste portapersone in funzione PLE e un comando da remoto per le operazioni di sollevamento.

In Primo Piano

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Latest article

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

More articles

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Tag