giovedì, 27 Novembre 2025

HYSTER PRESENTA NUOVE SOLUZIONI

Must read

Hyster, le cui macchine sono distribuite in Italia da CLS, ha annunciato nuovi modelli che sfruttano le potenzialità della tecnologia agli ioni di litio e delle celle a combustibile, per garantire elevate prestazioni costanti nel tempo, zero emissioni e massima durata.

In occasione di Logimat, Hyster ha presentato in particolare i nuovi carrelli controbilanciati elettrici J1.6XNT con batterie agli ioni di litio a 48 volt e i nuovi Big Truck elettrici dotati di celle a combustibile, capaci di offrire la massima efficienza su turni di lavoro multipli e preservare l’ambiente.

Le potenzialità delle batterie agli ioni di litio

Uno dei maggiori benefici delle batterie agli ioni di litio è il fatto di poter essere ricaricate anche solo parzialmente durante pause programmate, ad esempio durante la pausa pranzo, senza ripercussioni sulla loro capacità. La possibilità di una ricarica intermedia e in tempi molto più brevi aumenta considerevolmente i tempi di servizio e di disponibilità del carrello, anche su più turni, ed elimina la necessità di avere una seconda batteria di ricambio.

Timo Antony, Area Business Director Central Europe di Hyster spiega: “Nel tempo i carrelli con batterie agli ioni di litio possono risultare di gran lunga più economici, se utilizzati correttamente e consentono di ridurre complessivamente i costi di manutenzione ed esercizio”. Diversamente dalle batterie piombo-acido non richiedono infatti processi di equalizzazione, pulizia e controlli del livello dell’acido e consentono di ridurre i costi per l’energia grazie all’efficienza sensibilmente maggiore nelle fasi di carica e scarica.

Altrettanto importante è poi la garanzia di sicurezza che sono in grado di offrire. Gli ioni di litio, infatti, non presentano componenti acidi che potrebbero fuoriuscire né tantomeno sprigionano fumi, contrariamente all’idrogeno e ad altri gas.

Ciò rende i carrelli agli ioni di litio particolarmente adatti ad essere utilizzati nell’industria alimentare, dove le operazioni si svolgono prevalentemente in ambienti chiusi e dove la priorità è scongiurare il rischio di eventuali contaminazioni.

Celle a combustibile per un funzionamento a emissioni zero

In alcuni contesti di applicazione le celle a combustibile possono essere la migliore soluzione di alimentazione, offrendo massima potenza ed energia pulita. Attualmente, Hyster sta sviluppando per un proprio cliente operante nel porto di Los Angeles, dei Big Truck per la movimentazione dei container a emissioni zero.

I nuovi Big Truck saranno alimentati da una cella a combustibile Nuvera® in sinergia con una batteria agli ioni di litio e saranno dotati di una ricarica rapida wireless completamente integrata.

“Nei casi in cui il fabbisogno energetico necessario per alimentare una flotta di Big Truck elettrici superi le effettive capacità della rete, l’idrogeno è in grado di fornire ai porti un’energia prontamente disponibile senza avere la necessità di un’infrastruttura di ricarica elettrica di portata elevata” prosegue Antony.

Il cuore del sistema è costituito dalle celle combustibili, all’interno delle quali l’idrogeno reagisce con l’ossigeno dell’aria generando energia elettrica che viene poi immagazzinata e può essere utilizzata dai sistemi di azionamento.

L’idrogeno necessario per la reazione è immagazzinato ad alta pressione all’interno di serbatoi di gas, mentre l’ossigeno viene semplicemente prelevato dall’aria. L’unica “emissione” di questo processo è acqua pura, nessuna CO2 inquinante per l’atmosfera.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag