lunedì, 19 Maggio 2025

Il 2021 di CMC inizia con lo sprint. Due spider in Toscana per Barni

Must read

Il 2020 di CMC ha chiuso i battenti da poco ma i risultati di incremento per tutti gli indicatori economico-produttivi, con una rete commerciale Italia guidata con energia da skipper dal manager Fulvio Quercioli – emiliano purosangue, nella squadra CMC dal 2019 – fa sentire i propri effetti benefici anche in questi primi mesi del 2021. L’ampliamento della squadra italiana di agenti CMC copre ormai tutta la Penisola, a garanzia di una diffusione ormai spinta della gamma di piattaforme spider – dai 13 ai 41 metri – in modo capillare, da Bolzano ad Agrigento.

In particolare, in Italia i ragni cingolati completamente idraulici di CMC conquistano quote di mercato sempre crescenti, con i modelli S13F, S15F e S18F a raccogliere i favori e le preferenze delle imprese di noleggio, convinte all’acquisto dalla compattezza delle PLE unita all’elevata affidabilità e trasportabilità (anche su un comune trailer), indice di una versatilità di impiego al massimo grado.

Non fa eccezioni la scelta della ditta Barni di Sesto Fiorentino, presente sul mercato dal 1980 e con una lunga e fruttuosa storia imprenditoriale di successi come noleggiatore di PLE con diversi marchi che ne cointraddistinguono la flotta attuale. Flotta che ha salutato l’ingresso, qualche giorno fa, di due esemplari nei modelli S13F e S18F.

“La S13F è stata scelta per la sua capacità di lavorare negli spazi più stretti, nei lavori più angusti – ha commentato Cosimo Maggini di Dimag, rappresentante esclusivo di CMC per Toscana Umbria – Mentre la S18F, con i suoi 11,15 metri di sbraccio, è una macchina che in Italia ha riscosso un successo senza precedenti, per via degli eccezionali 17,78 metri di altezza di lavoro, garantiti da un modello del peso totale di soli 2.495 kg”.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag