giovedì, 27 Novembre 2025

IL GRIFONE TORNA AL GIS

Must read

Il contesto nazionale vede un notevole incremento del trasporto di merci indivisibili pesanti e un quadro normativo in continua evoluzione che impone l’utilizzo di veicoli in grado di garantire potenza e trazione anche a basse velocità, ma nel contempo la possibilità di coprire lunghi tratti di strada negli orari consentiti. L’edizione al via del GIS si preannuncia inoltre quella di maggior successo grazie a una folta partecipazione da parte dei diversi attori del settore, il sostegno delle associazioni di categoria e diversi stand dedicati alla manutenzione di veicoli dalle caratteristiche uniche.

Scania ha scelto quindi di tornare alle Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali in qualità di espositore, dopo la sua prima partecipazione nel 2013, per presentare ai visitatori la sua offerta in questo settore. Solidità, potenza, affidabilità sono caratteristiche fondamentali nel sollevamento e nei trasporti eccezionali, tutti punti di forza dei veicoli Scania.

I veicoli a marchio Scania per il trasporto eccezionale racchiudono i più robusti componenti della gamma, dal cambio Overdrive, alla riduzione e ai mozzi, fino alle sospensioni, al telaio e alla cabina. I motori V8, ottimali per questo utilizzo, garantiscono un elevato rapporto coppia/potenza abbinato ad un significativo contenimento dei consumi. Una soluzione che permette piena capacità di trazione non appena il veicolo è in movimento e una grande fluidità dell’erogazione della potenza. Gli standard qualitativi sono quelli che caratterizzano tutti i prodotti della casa svedese, garanzia di solidità e massima affidabilità.

Tre i trattori eccezionali chiamati a dominare lo stand:

  • un tre assi R580 LA6x4HSZ;
  • un quattro assi R730 LA8x4/4HNC;
  • un tre assi compatto R730 LA6x4HNA.

Tre soluzioni che si fanno apprezzare per l’elevata disponibilità di coppia sin dai giri più bassi. Dai 2.950 Nm per lo Scania R580 ai 3.500 Nm assicurati dai due R730. Veicoli pensati per coniugare massima disponibilità operativa e prestazioni in contesti molto gravosi: con masse complessive fino a 180.000 kg per gli Scania a tre assi e fino ai 192.000 kg per quello a quattro.

A supportarli in questo è il cambio Scania Opticruise, con Active prediction ed Eco-roll, che riduce le sollecitazioni alla catena cinematica, garantendo cambi marcia fluidi e regimi motore ottimali. 
A completare la squadra dei veicoli Scania presenti a GIS sarà un R560 8×4/4 HNC, posizionato all’esterno del padiglione.

Come sempre, il personale tecnico e commerciale di Italscania Spa sarà a disposizione dei visitatori per illustrare i prodotti dell’azienda del Grifone.

Scania vi aspetta nel padiglione 1, stand A2/B1.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag