venerdì, 28 Novembre 2025

IL NUOVO SEMOVENTE COMETTO PER CANTIERI NAVALI ARRIVA IN POLONIA

Must read

Un nuovo semovente Cometto SYT 6/4 è da poco stato consegnato al cantiere polacco Stocznia Szczecińska Sp. z o.o., in precedenza noto come Szczecin Ship Yard.

Con un’impressionante capacità totale di circa 414,5 t in soli 16 m di lunghezza, SYT 6/4 monta la nuova sospensione idraulica ad elevata portata, che può essere caricata fino a 40 t. Il nuovo Cometto SYT 6/4 è progettato per trasportare grandi e pesanti blocchi navali. Si tratta del terzo semovente consegnato al sito di Stettino, dopo i due predecessori risalenti agli anni Novanta. Uno di essi è ancora operativo dopo un’onorata carriera di più di 25 anni.

L’ampia corsa della sospensione del nuovo veicolo Cometto permette la distribuzione costante del carico su tutti gli assi, mentre la sterzatura elettronica garantisce la totale manovrabilità in tutte le condizioni. Il semovente è dotato di dodici sospensioni, di cui quattro motorizzate e otto frenate. La piattaforma di carico ha dimensioni di 16.000 x 6.000 mm e sono presenti due cabine per operatore con aria condizionata e monitor con posizione del centro di gravità. Inoltre il SYT 6/4 prevede i seguenti optional: radiocomando per controllo da remoto, preriscaldatore olio/gasolio e sistema con punti di ingrassaggio raggruppati.

 

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag