martedì, 18 Novembre 2025

IL PIU’ ALTO E’ UN MAGNI

Must read

Il telescopico più alto del Mondo: così lo presenta il Costruttore emiliano che, con il nuovo RTH 5.35S che va ad ampliare ulteriormente la propria offerta di sollevatori telescopici, puntando in alto in termini non solo fisici (34,70 m di altezza operativa per uno sbraccio di 26,10 non sono noccioline) ma anche di tecnologia. Il nuovo RTH 5.35S raggiunge quanto scritto poc’anzi nonostante il suo telaio sia più lungo del modello RTH 5.30S di soli 15 cm; tale variazione minima è stata possibile grazie alla compensazione guadagnata mediante l’uso di materiali costruttivi in grado di resistere alle tensioni strutturali cui la macchina è sottoposta arrivando a 35 m sollevando ben 2,2 t. Inoltre alla struttura sono state abbinate componenti di qualità, anch’esse in grado di supportare le prestazioni richieste dalla macchina. In primis un motore Mercedes Stage IV Final da 170 kW (231 hp) affiancato a una pompa da 125 cc e un motore da 150 cc idrostatici per alimentare la trasmissione. L’idraulica è invece affidata, come alimentazione, a una pompa idrostatica da 60 cc Bosch Rexroth e sette distributori Danfoss che insieme danno vita a un circuito load sensing con pressione di esercizio di 350 bar. Un piccolo distributore supplementare invece gestisce l’idraulica degli stabilizzatori. Ma arriviamo al sodo, il braccio.

20IL BRACCIO

A detta dello stesso Costruttore, racchiude le innovazioni più importanti. La struttura è a sei elementi, sfilabili, alimentati da due cilindri posizionati esternamente, cosa che lascia all’interno del braccio tutto lo spazio per alloggiare tubi e raccordi e permette ai cilindri di lavorare alla massima estensione. L’estensione dei cilindri, e quindi del braccio,  è regolata dal software di controllo della macchina e lavora in proporzione con l’angolo di inclinazione del braccio stesso: più questo sarà grande, più ampia sarà anche l’estensione degli elementi sfilabili comandata dai cilindri. Questo sistema assicura il mantenimento di una portata eccellente in fase di sbraccio orizzontale perché contiene lo sfilo dell’elemento più pesante che, date appunto le sue dimensioni, avrebbe causato uno sbilanciamento della macchina e/o una perdita di portata; le esigenze invece cambiano in fase di sfilo in verticale perché anche se esteso, l’elemento più pesante resta comunque all’interno dell’area descritta dal telaio macchina, ossia molto vicino al baricentro, non andando a interferire con portata, ma addirittura partecipando alla maggior stabilità della macchina.

In Primo Piano

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Latest article

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

More articles

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Tag