venerdì, 4 Luglio 2025

Il sistema Fastn di Haulotte premiato al Grand Prix Matériel

Must read

Nel lavoro in quota il tema della sicurezza è sempre più al centro degli sforzi innovativi dei produttori di macchinari e attrezzature. Per affrontare una delle cause principali degli incidenti mortali sul lavoro per gli operatori di PLE – la caduta dalle piattaforme – Haulotte Group ha sviluppato, grazie all’idea di Catherine Perrier e Maxime Girard, il sistema di ancoraggio Fastn.

Questo prodotto ha principalmente lo scopo di avvisare l’operatore quando utilizza la piattaforma senza essere allacciato, ma offre anche altre funzionalità per poter utilizzare i dati di sicurezza per implementare azioni concrete sul campo. Il sistema Fastn di Haulotte aiuta a segnalare le cadute non mortali causate dalle PLE e a comprendere meglio i comportamenti degli utenti prima che si verifichi una caduta. Inoltre fornisce dati e statistiche preziosi per prevenire gli incidenti. L’obiettivo è quello di creare tra gli operatori delle piattaforme aeree le stesse abitudini di sicurezza degli automobilisti.

Giovedì scorso, 28 marzo, si è svolta la cerimonia del “Grand Prix Matériel” durante il 59esimo congresso della federazione francese delle attrezzature professionali. La giuria, composta da professionisti del settore e dal redattore capo di Chantier de France, ha premiato il sistema Fastn di Haulotte come il “preferito dalla giuria”. La giuria ha sottolineato tre punti di forza per giustificare la sua scelta, costituiti dalla caratteristica di risposta affidabile a un importante problema di sicurezza, la sua universalità, in quanto può essere adattato a tutti i tipi di piattaforma aerea e, infine, l’accesso ai dati, che consente l’analisi dei rischi sul campo.

Leggi anche: Nuova HA20 RTJ di Haulotte. Efficienza e sicurezza su ogni tipologia di terreno

Fastn funziona secondo lo stesso principio della cintura di sicurezza dell’auto. Lo scopo è quello di creare un “riflesso” nell’operatore, che ancora l’imbracatura al sistema, proprio come farebbe su un veicolo. Il sistema è costituito da due scatole, collegate e installate nel cestello della piattaforma e possiede quattro funzioni che prevengono il rischi per l’operatore: rilevamento del cablaggio, potenziale caduta o espulsione dell’operatore, funzione di sveglia, funzione anti by-pass.

Tutti gli eventi vengono registrati dall’unità di controllo e forniscono dati chiave per la gestione della sicurezza. Questi dati possono essere integrati in dashboard e KPI, contribuendo a identificare l’utilizzo corretto o negligente dell’imbracatura sul sito. Il dispositivo aiuta le imprese a gestire la sicurezza in cantiere e ad attuare adeguate campagne di prevenzione e formazione.

Vai alla news sul sito ufficiale di Haulotte

In Primo Piano

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Latest article

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

More articles

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Tag