venerdì, 28 Novembre 2025

Impresa straordinaria? Per Goldhofer MPA è solo il quotidiano. Anche in alta montagna

Must read

È sempre impressionante vedere cosa può significare “lavoro quotidiano” per i veicoli Goldhofer. Per rimuovere i detriti delle valanghe, inclusi tronchi d’albero e rocce, il team dell’impresa austriaca Neureiter ha dovuto raggiungere le pendici del Marxtenalm, a 1.200 metri sul livello del mare, nel Pinzgau austriaco. L’operazione ha coinvolto un modello semiribassato MPA a tre assi per trasportare un escavatore cingolato Liebherr R918.

Josef Neureiter GmbH & Co KG, specialista di trasporti e costruzioni con sede proprio nel Pinzgau, fondata a Saalbach-Hinterglemm nel 1989, ha una lunga esperienza nei servizi di movimento terra in ambiente montano. Oltre ai trasporti e ai lavori di sterro, l’azienda ha anche un’ottima reputazione come partner affidabile per i servizi di trasferimento container e nella costruzione di strade di accesso nella stessa regione del Pinzgau, nel territorio di Salisburgo.
La Marxtenalm – un alpeggio e una locanda situata in posizione idilliaca tra la vetta media dello Schattberg e lo Stemmerkogel – è raggiungibile a piedi o su una strada forestale stretta e sterrata. A causa di una valanga nella gola del Löhnersbach, tuttavia, l’alpeggio non era più accessibile e l’azienda di trasporto e movimento terra Neureiter è stata chiamata a liberare la gola da neve e detriti fino a 5 m di profondità. Non è così facile come sembra: guidare un semirimorchio fino al Marxtenalm con un escavatore da 20 t è una sfida per tutti i professionisti dei trasporti. Ma Michael Neureiter non perde la calma; per lui è “lavoro quotidiano”. Poiché la strada di accesso non è asfaltata, sono state richieste eccezionali capacità fuoristrada del trattore Scania e del semirimorchio a pianale ribassato Goldhofer, che dovevano anche guadare torrenti di montagna e salire pendenze fino al 15%. “Con una compensazione idraulica dell’asse di 350 mm, potremmo letteralmente sollevare il nuovo MPA 3 attraverso i torrenti ai guadi – afferma con orgoglio Michael Neureiter – Questo vantaggio ci rende davvero veloci e flessibili qui in montagna”.

L’ MPA 3 incorpora il collaudato sistema di assali MacPherson e ha un’impressionante stabilità laterale. L’utilizzo di così pochi componenti rende l’assale una soluzione a manutenzione estremamente ridotta. Inoltre, l’MPA 3 è progettato per carichi assiali elevati di 15,6 t a 20 km/h, un angolo di sterzata estremamente ampio di 60° e un’altezza di carico molto bassa di soli 785 mm. Il design robusto e l’elevata resistenza alla flessione del telaio del veicolo garantiscono la massima affidabilità e una lunga durata. Come extra, il sistema di sterzo dell’MPA è stato montato su tutte e tre le linee d’assi del veicolo di Neureiter per una manovrabilità ancora maggiore nelle curve strette dei sentieri e delle strade di montagna. “Il nuovo MPA 3 facilita enormemente il nostro ‘lavoro quotidiano’ e la sua flessibilità ci rende ancora più versatili”, afferma ancora con ulteriore soddisfazione Michael Neureiter.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag