venerdì, 4 Aprile 2025

INAUGURATO IL NUOVO STABILIMENTO ECOLINE DI RUTHMANN ITALIA

Must read

L’inaugurazione è di quelle che costituiscono subito una pietra d’angolo nella storia recente del sollevamento europeo e internazionale. Il nuovo stabilimento Ecoline di Ruthmann Italia, a Montescudo, sulle colline riminesi, è stato battezzato ufficialmente giovedì scorso, 5 settembre, alla presenza di una platea di ospiti straordinaria – tra cui alcuni tra i massimi dirigenti del costruttore tedesco di piattaforme aeree autocarrate, oltre all’intero personale di Bluelift/Ruthmann Italia capitanato dalla famiglia Marti.

“Una perfetta sinergia di intenti, progetti e strategie creata in un ambiente dove i rispettivi organici non sono italiani o tedeschi ma solo Ruthmann, a indicare un sentire e un agire comune”, così ha commentato a margine dell’evento Gianpiero Marti, direttore commerciale di Bluelift/Ruthmann Italia. In effetti, lo sviluppo attuale della Bluelift, gioiello creato dal fondatore Paolo Marti e condotto oggi insieme ai figli Gianni (amministratore delegato), Gianpiero (direttore vendite e marketing) e Roberto (responsabile della produzione), è legato strettamente all’unione delle proprie forze con quelle di Ruthmann. Risale al 2016 l’ingresso di Ruthmann nel capitale Bluelift e l’espansione della gamma di Montescudo – con l’introduzione proprio della linea Ecoline di piattaforme autocarrate, insieme allo sviluppo di nuovi prodotti sul fronte della gamma spider Bluelift – deve molto ai piani di sviluppo e integrazione concertati con il quartiere generale di Gescher-Hochmoor in Germania. Oggi il complesso Bluelift/Ruthmann Italia è costituito da tre corpi di fabbrica distinti (a cui probabilmente se ne aggiungerà un quarto, nei prossimi mesi) e lo stabilimento destinato alla gamma Ecoline costituirà il fulcro produttivo di una serie che comprende attualmente quattro modelli di piattaforme telescopiche su autocarro e due modelli articolati (tra cui spicca la recente RS 240, presentata al Bauma e vertice della linea con i suoi 23,6 m di altezza operativa).

Dal 2016 a oggi tante cose sono cambiate. Oggi nell’organico di Bluelift/Ruthmann Italia lavorano 55 addetti per una potenzialità produttiva di 190 piattaforme all’anno e l’obiettivo di arrivare a 300 entro il 2021. L’ultimo ragno progettato e realizzato nella serie tipica della produzione Bluelift è il notevole SA 31, un esordio di rilievo nella classe degli spider “alti” per applicazioni che richiedono macchine di notevole altezza operativa e la sinergia con Ruthmann funziona come un propellente per gli ambiziosi progetti futuri del costruttore romagnolo.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag