mercoledì, 19 Novembre 2025

INAUGURATO IL NUOVO STABILIMENTO ECOLINE DI RUTHMANN ITALIA

Must read

L’inaugurazione è di quelle che costituiscono subito una pietra d’angolo nella storia recente del sollevamento europeo e internazionale. Il nuovo stabilimento Ecoline di Ruthmann Italia, a Montescudo, sulle colline riminesi, è stato battezzato ufficialmente giovedì scorso, 5 settembre, alla presenza di una platea di ospiti straordinaria – tra cui alcuni tra i massimi dirigenti del costruttore tedesco di piattaforme aeree autocarrate, oltre all’intero personale di Bluelift/Ruthmann Italia capitanato dalla famiglia Marti.

“Una perfetta sinergia di intenti, progetti e strategie creata in un ambiente dove i rispettivi organici non sono italiani o tedeschi ma solo Ruthmann, a indicare un sentire e un agire comune”, così ha commentato a margine dell’evento Gianpiero Marti, direttore commerciale di Bluelift/Ruthmann Italia. In effetti, lo sviluppo attuale della Bluelift, gioiello creato dal fondatore Paolo Marti e condotto oggi insieme ai figli Gianni (amministratore delegato), Gianpiero (direttore vendite e marketing) e Roberto (responsabile della produzione), è legato strettamente all’unione delle proprie forze con quelle di Ruthmann. Risale al 2016 l’ingresso di Ruthmann nel capitale Bluelift e l’espansione della gamma di Montescudo – con l’introduzione proprio della linea Ecoline di piattaforme autocarrate, insieme allo sviluppo di nuovi prodotti sul fronte della gamma spider Bluelift – deve molto ai piani di sviluppo e integrazione concertati con il quartiere generale di Gescher-Hochmoor in Germania. Oggi il complesso Bluelift/Ruthmann Italia è costituito da tre corpi di fabbrica distinti (a cui probabilmente se ne aggiungerà un quarto, nei prossimi mesi) e lo stabilimento destinato alla gamma Ecoline costituirà il fulcro produttivo di una serie che comprende attualmente quattro modelli di piattaforme telescopiche su autocarro e due modelli articolati (tra cui spicca la recente RS 240, presentata al Bauma e vertice della linea con i suoi 23,6 m di altezza operativa).

Dal 2016 a oggi tante cose sono cambiate. Oggi nell’organico di Bluelift/Ruthmann Italia lavorano 55 addetti per una potenzialità produttiva di 190 piattaforme all’anno e l’obiettivo di arrivare a 300 entro il 2021. L’ultimo ragno progettato e realizzato nella serie tipica della produzione Bluelift è il notevole SA 31, un esordio di rilievo nella classe degli spider “alti” per applicazioni che richiedono macchine di notevole altezza operativa e la sinergia con Ruthmann funziona come un propellente per gli ambiziosi progetti futuri del costruttore romagnolo.

In Primo Piano

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Latest article

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

More articles

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Tag