martedì, 29 Aprile 2025

INCONTRO AD ALTA TECNOLOGIA

Must read

Foto 4_okLa JLG 1850SJ è attualmente la piattaforma semovente più alta al Mondo e la regina della gamma del Costruttore americano che in essa ha racchiuso tutto il suo know how tecnologico e la propria esperienza come OEM di macchine per i lavori in quota. Enel, dal canto suo, è un leader nel settore della produzione di energia elettrica, produzione che gestisce in Italia attraverso diverse centrali che sfruttano fonti diverse. Una delle più moderne e tecnologicamente avanzate oggi è quella di Torrevaldaliga Nord, a Civitavecchia, dove la vecchia centrale termoelettrica alimentata a olio combustibile è stata sostituita dai nuovi impianti alimentati a carbone, i più avanzati al mondo per efficienza e prestazioni ambientali.

Foto 1_ok

E in un impianto di tale caratura la manutenzione non è assolutamente trascurabile, e per eseguirla ci si deve valere di macchine all’alteza: per questo Enel ha scelto di rivolgersi alla Fimi di San Benedetto del Tronto che, come ricorderete, ha recentemente sottoscritto la partnership per la distribuzione dei mezzi JLG nel centro-sud Italia, e che non si è fatta sfuggire certo l’occasione (ghiotta) di piazzare una Ultraboom 1850SJ proprio presso la Grandi sollevamenti e servizi srl di Civitavecchia (Roma). La macchina nei prossimi mesi sarà impiegata all’interno della centrale termoelettrica.

IMG_0811_ok

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag