E’ tinta di “rosa” la Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese “PMI DAY — Industriamoci”, organizzata da Confindustria nazionale in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia che ha visto protagonisti nel quartier generale Brevini Fluid Power in via Natta a Reggio Emilia gli allievi delle classi 3 C e 3 D della scuola secondaria di primo grado “A. Fontanesi” di Reggio Emilia. E’ toccato all’Ing. Federica Franzoni da tre anni inserita nel team Ricerca e Sviluppo Brevini Fluid Power, il compito di spiegare ai ragazzi e soprattutto alle ragazze che: “la meccanica e le sempre più sviluppate integrazioni con l’elettronica è un settore dove la presenza femminile è in aumento anche nei livelli più alti come la progettazione, la ricerca e sviluppo e il marketing quindi ci sono tante opportunità di ingresso nel mondo del lavoro se la strada scelta sarà orientata alla formazione tecnica”. La visita guidata alla “fabbrica”, al polo produttivo guidata da Ivan Talami ha offerto alle due classi e agli insegnanti una preziosa occasione per toccare con mano i cambiamenti che sono stati introdotti nell’ambiente di lavoro: dall’automazione alla vivibilità degli spazi per arrivare alle opportunità di carriera. Come nelle precedenti edizioni, con questa iniziativa Brevini Fluid Power apre le porte a studenti e insegnanti per far conoscere la realtà dell’impresa, e raccontare la sua forza e la capacità di contribuire a costruire il benessere collettivo — commenta Vito Bonafede Amministratore Delegato Brevini Fluid Power — con l’obiettivo, di questa e di altre iniziative rivolte al mondo della formazione, di far conoscere e condividere l’orgoglio di costruire ed essere parte attiva di un Paese che lavora, progetta, guarda al futuro e rappresenta l’Italia nel mondo”. “L’iniziativa — aggiunge Maurizio Brevini vice presidente Brevini Fluid Power — si rivolge parla soprattutto ai giovani, che ancora stanno pensando a come sarà il proprio domani, per trasmettere loro la passione del “fare meccanico”, supportata dalla competenza di chi lavora in azienda e da una continua volontà di miglioramento”. Brevini Fluid Power sta investendo nel potenziamento delle unità produttive e nell’arco di pochi mesi sarà completata la nuova sede dell’unità di Ricerca & Sviluppo: “L’area ricerca e sviluppo, con tutte le sue diversificate attività, – spiega Maurizio Brevini — deve aiutare i colleghi di tutte le funzioni industriali dell’azienda a trovare, utilizzando nuovi materiali e nuove tecnologie, le soluzioni per arrivare sul mercato con prodotti altamente competitivi, capaci di rispondere alle sempre nuove esigenze dei clienti. La nostra Ricerca & Sviluppo impegna persone con background diversi che possono confrontarsi giornalmente e possono allargare lo sguardo dall’unico componente, come avveniva prima, alla visione di sistema. Abbiamo dotato le nostre cabine con strumenti gestibili in via informatica realizzate in stretta collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia. E’ questa la “fabbrica” che vogliamo far conoscere ai giovani reggiani”.
“INDUSTRIAMOCI” ALLA BREVINI FLUID POWER

In Primo Piano
Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento
La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...
Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite
C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...
Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi
Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...
Latest article
Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento
La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...
Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite
C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...
Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi
Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...
More articles
Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON
Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...
Clark inaugura la sede di Dallas
Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...
La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025
La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...