sabato, 5 Aprile 2025

IPAF AGGIORNA L’ADESIVO PER I COMANDI AUSILIARI

Must read

IPAF ha confermato l’aggiornamento di uno dei suoi adesivi di sicurezza destinati alle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), inaugurando un importante restyling dell’adesivo da applicare alle macchine per indicare la posizione dei comandi ausiliari di discesa.

Andrew Delahunt, direttore tecnico e della sicurezza di IPAF, aggiunge: “Il nuovo design è stato sviluppato in collaborazione con i soci IPAF attraverso i comitati tecnici e fornisce un’indicazione chiara e di facile comprensione per operatori e responsabili o supervisori dell’uso delle PLE di dove si trovano i comandi di discesa ausiliari sulla macchina in uso.

“L’adesivo utilizzato fino ad ora è stato lievemente migliorato e rimane conforme agli standard internazionali di sicurezza; invitiamo costruttori, concessionari, distributori, società di noleggio e proprietari di PLE ad aggiornare i propri parchi macchine con il nuovo adesivo quanto prima possibile.

“Inizialmente, l’adesivo è stato sviluppato da IPAF dopo che il CEO Tim Whiteman ha notato che un operatore esperto ha avuto problemi a individuare i comandi ausiliari di discesa durante una normale ispezione preliminare. Sebbene questo operatore avesse già eseguito migliaia di ispezioni simili, un punto cieco della macchina lo ha costretto a consultare il manuale d’uso per individuare tali comandi.

“Ovviamente, si deve evitare qualsiasi ritardo causato dalla ricerca dei comandi ausiliari in situazioni in cui è necessario utilizzarli con urgenza, quindi sono necessarie etichette chiare che permettano a supervisori o colleghi a terra di sapere cosa fare, per intervenire rapidamente se la macchina va in avaria o non può essere controllata dalla piattaforma.

“Nel corso degli anni, gli adesivi IPAF per i comandi ausiliari di discesa sono diventati molto comuni nel settore e, senza dubbio, sono stati di grande aiuto in molte situazioni in cui sono sorti problemi durante il lavoro temporaneo in quota che hanno messo in pericolo l’operatore.

“IPAF raccomanda la creazione di un chiaro piano di soccorso prima di utilizzare le PLE. Un piano di soccorso deve includere tutte le operazioni necessarie in caso di avarie meccaniche per il recupero della piattaforma tramite i comandi ausiliari, e non meno importante, come controllare una PLE dal terreno in casi di emergenza.

“È vitale che qualcuno da terra sappia cosa fare e conosca a fondo i comandi da terra della PLE prima che la piattaforma si sollevi da terra. È importante osservare che potrebbe non essere sempre consigliabile muovere una piattaforma tramite i comandi ausiliari in ogni situazione di emergenza, quindi controllare sempre le raccomandazioni del costruttore quando si definisce un protocollo per le emergenze e si crea un piano di soccorso.

“La pianificazione anticipata per la sicurezza è la campagna IPAF principale per il 2018-19: questa è di certo un’eventualità da tenere seriamente in considerazione, poiché non è accettabile che un operatore rimanga bloccato sulla piattaforma di lavoro e che nessuno a terra sappia come abbassare la PLE in modo sicuro, o come mettere in atto un piano di soccorso appropriato”.

IPAF AGGIORNA L'ADESIVO PER I COMANDI AUSILIARI - Sollevare -  - News

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag