martedì, 4 Novembre 2025

IPAF Italia: rinnovate le cariche istituzionali

Must read

IPAF – International Powered Access Federation – nel passaggio istituzionale del rinnovo delle cariche dei due gruppi di lavoro italiani, mette in luce ancora una volta l’impegno e il senso di appartenenza dei leader del mercato che rappresenta, dando vita a due gruppi di lavoro che interpretano la messa in campo delle proprie competenze con una dedizione che va ben oltre l’esercizio di un ruolo professionale.

IPAF in Italia opera attraverso due strutture: il Consiglio italiano dei Soci IPAF (INIC) e il Gruppo di lavoro formazione (TWG). Il primo è costituito da diversi rappresentanti di aziende di produzione, distribuzione e servizi, direttamente o indirettamente parte del settore del sollevamento aereo. Il secondo, formato da istruttori o rappresentanti dei centri di formazione IPAF, è stato costituito con il compito di trattare argomenti di specifico interesse dei centri, quali la legislazione e le norme riguardanti le PLE e il lavoro in quota, la partecipazione a eventi, seminari nonché l’aggiornamento dei corsi di formazione.

I componenti dei due gruppi, unitamente alla struttura operativa di IPAF per l’Italia, lavorano sia disgiuntamente che a tavoli uniti nella consapevolezza che i migliori risultati si ottengono con la professionalità e il confronto; il tutto nelle tante difficoltà che caratterizzano il mercato italiano, ma sempre con l’obiettivo fondamentale di migliorare la presenza e l’attività sul mercato per la sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature per il lavoro in quota.

Alla scadenza del mandato, sotto la presidenza di Nicola Pontini (INIC) e Roberto Geromin (TWG), IPAF ha raccolto nelle scorse settimane autorevoli candidature. Alla luce delle candidature ricevute, nella mattinata di venerdì 22 novembre presso la sede IMER di Pegognaga si è tenuto il primo meeting del nuovo gruppo di lavoro.

Visto il numero di candidature ricevute, inferiore al numero che avrebbe condotto alle votazioni, i candidati sono stati proclamati consiglieri per il prossimo biennio e si è proceduto all’individuazione, elezione e nomina dei presidenti e dei vice dei due gruppi di lavoro. Sono stati nominati, nel dettaglio, Nicola Pontini in qualità di Presidente e Paola Palazzani in qualità di vicepresidente INIC. Mauro Potrich e Sara Trabucchi sono invece stati eletti rispettivamente presidente e vicepresidente dei TWG.

“Ancora una volta siamo riusciti a radunare sotto la nostra bandiera giallo-nera tutti i principali attori dei vari comparti del settore del sollevamento persone, dai noleggiatori ai produttori, dagli istruttori di centri formazione ai direttori commerciali di grandi realtà multinazionali, dalle autocarrate alle PLAC, da nord a sud, in un fantastico mix di provenienze, esperienze, competenze ed età anagrafiche – afferma Maurizio Quaranta, responsabile di IPAF in Italia – Ringrazio di cuore la IMER per la consueta ospitalità, i presidenti e i consiglieri uscenti per l’importante lavoro svolto negli ultimi anni e non vedo l’ora di rimettermi al lavoro coi nuovi gruppi”.

In Primo Piano

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

Latest article

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

More articles

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Tag