sabato, 5 Luglio 2025

IRONPLANET: MERCATO ETEROGENEO MA PROMETTENTE

Must read

Il 2014 si è rivelato per IronPlanet un anno di risultati senza precedenti: a sei anni dalla decisione di espandersi nel mercato EMEA, IronPlanet ha venduto oltre 3 miliardi di dollari di attrezzature usate in tutto il Mondo. Forte di questi risultati Ironplanet guarda al futuro con nuovi piani che ci vengono svelati da Felipe Fernández-Urrutia Massó, vicepresidente del reparto European Sales di IronPlanet

“Nel 2014 abbiamo consolidato diversi grandi clienti internazionali: dalle società di noleggio come Loxam e Ramirent ai maggiori appaltatori in tutta Europa, quali Bouygues e Vinci in Francia nonché FCC e Ferrovial in Spagna. Abbiamo potuto rinnovare e rafforzare queste partnership grazie al nostro modello unico di business online che ci consente di vendere le attrezzature al termine di un progetto in qualsiasi parte del mondo, che si tratti della Tanzania, della Guinea Equatoriale, del Marocco, della Colombia o dell’Australia.”

Ma Fdez-Urrutia prevede che il 2015 sarà segnato ancora una volta da un andamento relativamente eterogeneo del mercato delle costruzioni. “I mercati dell’Europa meridionale rimarranno stabili, senza attività di rilievo.  Anche il mercato francese delle costruzioni ha registrato una certa flessione e prevedibilmente non cambierà il proprio corso nel 2015. Dobbiamo tuttavia ammettere che, come risultato di tale situazione, si presenterà l’opportunità di vendita di attrezzature francesi a causa del ridimensionamento delle flotte.”

Al contrario i mercati delle costruzioni dell’Europa settentrionale vivono una situazione differente. “Il nord Europa è molto più stabile”, ha affermato. “Il mercato britannico va bene, l’Irlanda inizia a riprendersi e anche se il mercato olandese è in leggera contrazione, il tasso di flessione è ben lontano da quello dell’Europa meridionale. La Scandinavia sembra registrare risultati discordanti: mentre la Danimarca sta ripartendo molto lentamente e la Finlandia potrebbe risentire sensibilmente dei problemi in Russia, quest’anno si realizzano per contro grandi progetti sia in Svezia sia in Norvegia. Tali progetti porteranno all’acquisto di nuove attrezzature e alla vendita di quelle usate per far spazio ai macchinari più recenti.”

Come si prepara a tutto questo IronPlanet? 

“Siamo in grado di rafforzare velocemente i team di vendita in regioni dove individuiamo un trend in crescita che può influire sull’acquisto e sulla vendita di attrezzature usate. Lo abbiamo già fatto in Francia e in Scandinavia”, risponde Fdez-Urrutia che ci aggiorna anche sui diversi progetti che IronPlanet realizzerà nel 2015. “All’inizio del 2015 abbiamo lanciato il nuovo sito web con caratteristiche e funzionalità notevolmente migliorate. Ciò significa che possiamo offrire un servizio e un’esperienza online ancora migliori ai nostri clienti. Oltre al nuovo sito web e ai suoi miglioramenti, IronPlanet ha presentato anche due ulteriori novità di particolare rilievo negli Stati Uniti. “Ci siamo aggiudicati il contratto per il parco veicoli con la Defence Logistic Agency. Questo successo ci ha portato a lanciare GovPlanet, con cui vendiamo tutto ciò che riguarda il parco veicoli delle forze armate dell’esercito americano”, ha dichiarato Fdez-Urrutia. “Si tratta di un contratto veramente eccezionale che conferisce un’enorme visibilità a IronPlanet. L’attrezzatura in vendita è di qualità eccellente e attrae sempre un pubblico molto numeroso.”

“Uno dei principali eventi dell’anno scorso è stata la sottoscrizione del contratto di fusione tra IronPlanet e Associated Auction Services LLC, un’alleanza di Caterpillar e numerosi rivenditori indipendenti Cat che opera sotto il nome di Cat Auction Services”, ha proseguito. “La forza della tecnologia, del sistema con più piattaforme di mercato e la base di acquirenti a livello mondiale di IronPlanet unita all’efficiente format di aste in loco e alla profonda conoscenza delle attrezzature di Cat Auction Services forniranno il più potente e completo sistema di strumenti di rivendita tramite asta del settore.”

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag