giovedì, 27 Novembre 2025

JCB presenta il nuovo sollevatore telescopico rotativo 555-260R

Must read

A fronte della crescente popolarità sui mercati europei delle macchine rotative ad alta capacità, JCB amplia la propria gamma di sollevatori telescopici rotativi con il lancio del 555-260R. Il nuovo modello offre tutte le caratteristiche di versatilità e capacità di sollevamento che caratterizzano la gamma di sollevatori telescopici del costruttore di Rocester.

Alimentata dai collaudati motori Dieselmax di JCB, la gamma di sollevatori telescopici rotativi JCB condivide un elevato numero di componenti con la gamma di sollevatori telescopici a telaio rigido JCB Loadall. Tutti i modelli sono disponibili nelle versioni EPA Tier 4F e EU Stage V e offrono funzioni come l’Auto Engine Idle e l’Auto Engine Stop di serie sugli allestimenti Stage V, che contribuiscono a ridurre sensibilmente emissioni e consumo di carburante.

Il 555-260R adotta un layout che prevede il montaggio del motore nella parte inferiore del telaio, soluzione che offre un accesso a terra facile e sicuro per gli interventi di manutenzione. Grazie a intervalli di 500 ore e una valutazione di manutenibilità SAE best-in-class, il 555-260R offre eccellenti tempi di operatività e una maggiore produttività.                     

Il 555-260R offre una capacità di sollevamento massima di 5,5 tonnellate e diagrammi di carico altamente competitivi. In numerose situazioni d’impiego la macchina offre performance superiori fino al 10% rispetto ai modelli della concorrenza. Set-up automatico e livellamento automatico one-touch degli stabilizzatori garantiscono facilità d’uso e tempi di configurazione minimi, mentre tempi di ciclo rapidi e circuiti idraulici ausiliari high-flow ottimizzano l’efficienza operativa degli argani migliorando ulteriormente la produttività.

Il design pulito del braccio montato in posizione ribassata garantisce all’operatore un’eccellente visibilità a 360 gradi, ulteriormente migliorata da un pacchetto opzionale completo comprendente kit luci di lavoro e telecamere. La cabina mantiene in tradizionale “family feeling” JCB grazie a un layout dei comandi ottimizzato standard di riferimento del settore e a un’ampia varietà di opzioni per il sedile di guida, in modo da assicurare un comfort ideale per tutta la giornata di lavoro.

Come tutti i sollevatori telescopici rotativi JCB, anche il 555-260R può essere utilizzato con un’ampia gamma di attrezzature, tra cui forche per pallet, un argano di sollevamento da 5,5 tonnellate, un argano jib da 2 tonnellate per 2 metri di estensione, un jib a estensione ridotta, un gancio da 5,5 tonnellate, una benna per impieghi leggeri, forche rotative a 360 gradi e una gamma di funzionali accessori per forche. La macchina può essere anche controllata da remoto, mentre la disponibilità di un’ampia gamma di piattaforme di lavoro rende il 555-260R un mezzo polivalente che riunisce le funzionalità di un sollevatore telescopico, una gru e una piattaforma aerea. La gamma di accessori JCB dedicati utilizza inoltre la tecnologia di riconoscimento automatico tag RFID, grazie a cui le attrezzature vengono identificate dalla macchina che seleziona automaticamente il diagramma di carico corretto per ogni applicazione. Il nuovo 555-260R è stato concepito per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di imprese di costruzioni e società di noleggio a livello internazionale.

Queste le principali caratteristiche del nuovo rotativo di JCB:

  • Capacità massima di sollevamento di 5,5 tonnellate
  • Altezza massima di lavoro 25,5 m
  • Tempi di configurazione automatica estremamente ridotti
  • Visibilità e accessibilità a 360 gradi per una maggiore sicurezza in cantiere
  • Ampia gamma di opzioni per argani e piattaforme di lavoro

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag