domenica, 3 Agosto 2025

Nuova frontiera della connessione: Jekko e Trackunit in partnership per il monitoraggio delle flotte

Must read

Quanto è importante avere una visione di insieme impeccabile nelle attività di cantiere? Ogni operatore, ogni contractor, ogni noleggiatore lo sa bene. Avere il controllo sulle flotte è determinante, ogni sottovalutazione dei rischi legati a una non corretta o mancante manutenzione, ogni dato incompleto sulle performance della macchina, la non conoscenza o la conoscenza parziale del dato, sono tutti aspetti che possono fare la differenza e, spesso, non è solo questione di produttività, non è solo questione di costi, ma si arriva a toccare anche il lato della sicurezza.

La tecnologia sta dando una grossa mano, in questo senso e alcune aziende in particolare stanno lavorando per produrre macchine sempre più connesse, perché hanno la sensibilità di percepire l’importanza della digitalizzazione. Tra queste realtà “illuminate” facciamo rientrare con merito Jekko Cranes, che ha dimostrato un approccio decisamente pragmatico alla riorganizzazione in chiave evolutiva dell’architettura stessa dei suoi prodotti.

Seguendo questa direttrice virtuosa, il costruttore veneto ha annunciato di aver siglato una partnership con Trackunit, società tecnologica globale che connette il settore delle costruzioni attraverso un’unica piattaforma, creando un ecosistema vivo e in continua evoluzione che fornisce dati e informazioni al comparto dei macchinari fuoristrada. La comunicazione apre la strada a una svolta decisiva per l’intera gamma di gru, che saranno equipaggiate a partire da questo momento con il sistema avanzato di monitoraggio da remoto J-LINK sviluppato da Trackunit in esclusiva per Jekko. Un passo avanti deciso verso la digitalizzazione delle flotte e nel monitoraggio intelligente delle attrezzature.

“L’obiettivo di questa collaborazione è offrire un reale valore aggiunto agli utilizzatori delle
gru, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità operativa – ha dichiarato Alberto
Franceschini
, direttore commerciale di Jekko – Con J-LINK, gli operatori possono facilmente tracciare e geolocalizzare le loro macchine, oltre a monitorarne lo stato di funzionamento. La collaborazione con Trackunit è un’evoluzione naturale del nostro approccio orientato all’innovazione e della nostra visione incentrata sul cliente”.

J-LINK consente la gestione della flotta in tempo reale, l’ottimizzazione delle macchine e la manutenzione predittiva grazie all’analisi avanzata dei dati.

J-LINK fornisce informazioni dettagliate sull’utilizzo delle macchine e può rilevare eventuali anomalie grazie alla visualizzazione di avvisi e allarmi in tempo reale. Una delle sue funzionalità più preziose è la manutenzione predittiva, che consente agli utenti di valutare l’usura dei componenti, pianificare gli interventi di manutenzione e prevenire guasti imprevisti. Progettato come un sistema unificato di gestione della flotta, sfrutta la piattaforma ampiamente adottata di Trackunit, consentendo ai clienti con macchine connesse di gestire l’intera flotta in modo semplice e integrato. I clienti potranno monitorare le macchine attraverso il portale web e l’app web di Trackunit.

“Siamo entusiasti di collaborare con Jekko e consideriamo questo un ulteriore passo
importante per rendere il settore delle costruzioni sempre più connesso – ha affermato Søren Brogaard, CEO di Trackunit – La connettività è la chiave per rendere il lavoro in cantiere più efficiente e per supportare l’intero settore nell’obiettivo di eliminare i tempi di inattività”. J-LINK è disponibile come optional su tutta la gamma di macchine Jekko, dai minipicker MPK e mini gru SPX fino alle gru articolate JF. Per chi possiede già macchinari esistenti, sarà disponibile anche un kit di retrofit.

In Primo Piano

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Merlo Group acquisisce il 100% delle quote di Merlo Deutschland

Merlo ha annunciato l'acquisizione delle quote non ancora in suo possesso nella sua filiale tedesca, Merlo Deutschland GmbH. L'acquisizione riguarda la quota precedentemente detenuta...

Latest article

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Merlo Group acquisisce il 100% delle quote di Merlo Deutschland

Merlo ha annunciato l'acquisizione delle quote non ancora in suo possesso nella sua filiale tedesca, Merlo Deutschland GmbH. L'acquisizione riguarda la quota precedentemente detenuta...

More articles

Boman investe 1,3 milioni di euro per potenziare il suo stabilimento

Siamo nel corso di una grande stagione di crescita e rinnovamento per la Boman Srl. Questo percorso di innovazione continua con un nuovo investimento...

Giuseppe Corna, il commiato dell’uomo che sognava le gru

Nella discrezione di un annuncio riservato da parte della famiglia, ci è giunta la triste notizia della scomparsa di Giuseppe Corna, fondatore di Tekno...

BG Lift, svolta funzionale del costruttore veneto. Integrati di fabbrica gli accessori opzionali

BG Lift annuncia un’importante innovazione volta a semplificare e ottimizzare l’esperienza operativa dei propri clienti. Da oggi, tutti gli accessori opzionali acquistati insieme alla...

Tag