martedì, 29 Aprile 2025

JLG, lancio europeo della nuova PLE a pantografo elettrica. La ES4046 è la più alta della gamma

Must read

JLG Industries annuncia il lancio europeo della piattaforma a pantografo elettrica ES4046. Ultima novità della gamma di pantografi ES, questa piattaforma presenta caratteristiche che esasperano la produttività out e indoor. Leggero e facile da manovrare, con raggio di sterzata pari a zero, questo nuovo scissor lift beneficia di un’assistenza completa per tutto il suo ciclo di vita.

La produttività è migliorata con oltre il 40% dei cicli di lavoro in più rispetto al suo predecessore a trazione idraulica, consentendo agli operatori di lavorare più a lungo con una sola carica. L’ES4046 è anche il più alto pantografo della serie ES, raggiungendo un’altezza di calpestio di 8.75 metri in uso esterno e di 11.9 metri in uso interno, e con il più basso peso lordo della sua categoria. Quando viene utilizzato all’interno, può portare fino a tre operatori insieme, la più alta capacità di occupazione di qualsiasi modello della serie ES.

JLG pantografo elettrica ES4046

L’ES4046 è la prima piattaforma aerea a pantografo della serie ES a utilizzare motori a corrente alternata che non richiedono manutenzione, contribuiscono ad aumentare l’efficienza, e ridurre la rumorosità e garantire una velocità superiore del 50% rispetto ai precedenti modelli JLG di queste dimensioni. Anche i tempi e i costi di manutenzione sono ridotti grazie all’integrazione di parti comuni, un minor numero di tubi e raccordi e un unico cilindro di sollevamento.

Il ES4046 è disponibile con il sistema JLG ClearSky Smart Fleet, la prima piattaforma del settore bidirezionale di gestione e comunicazione della flotta, che ne facilita il monitoraggio. Le caratteristiche opzionali includono il sistema di contenimento delle perdite CleanGuard per lavorare su terreni sensibili, un inverter da 900 W per caricare gli attrezzi e un migliorato sistema di rilevamento ostacoli SkySense che fissa le zone di allerta e le distanze di sicurezza nelle direzioni di movimento della macchina, aiutando a proteggere i lavoratori. 

Articoli correlati: Arriva in Europa ClearSky Smart Fleet, la telematica IoT di JLG

“Progettato specificamente per soddisfare i nuovi requisiti, l’ES4046 è costruito con opzioni e tecnologie di alimentazione avanzate – afferma Nicola Sacchet, Product Manager EMEAI per i prodotti Boom, Scissor e Vertical – Questo sollevatore a pantografo si evolverà di pari passo con le esigenze degli operatori, per espandere le capacità e continuare a offrire i massimi livelli di produttività, efficienza e sicurezza”.

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag