martedì, 8 Aprile 2025

KALMAR PRESENTA KALMAR KEY

Must read

Kalmar ha presentato Kalmar Key, la prima piattaforma di automazione del settore terminalistico con interfacce universali. Kalmar Application Key apre il modello best practice di Kalmar per l’integrazione dei sistemi nei terminali che seguono AutoRTG con concetto di trasporto orizzontale manuale accoppiato. Comprende specifiche di interfaccia generiche, descrizioni dei processi aziendali di alto livello per supportare l’integrazione e l’accesso al forum dei partner di Kalmar Key e un kit di sviluppo software.

Kalmar Key fornisce un’architettura di sistema comune per la creazione di soluzioni di automazione personalizzate end-to-end utilizzando il TLS (Kalmar Terminal Logistics System) come base.

Pubblicando interfacce applicative, Kalmar mira a facilitare l’adozione dell’automazione dei container terminal e a sostenere lo sviluppo dell’intero settore. L’obiettivo è di rendere piĂą prevedibili i progetti di automazione del terminale, descrivendo in modo piĂą chiaro quale tipo di logica applicativa è supportata “out of the box”.

Ciò consente ai clienti di sfruttare le implementazioni precedenti riducendo al minimo la quantitĂ  di lavoro di integrazione del sistema e l’uso di codice personalizzato. Invece, i terminali possono trarre vantaggio da una base di codice comprovata e testata.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrĂ  inizio la 34ÂŞ edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe MĂĽnchen ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag