mercoledì, 15 Ottobre 2025

KALMAR PRESENTA KALMAR KEY

Must read

Kalmar ha presentato Kalmar Key, la prima piattaforma di automazione del settore terminalistico con interfacce universali. Kalmar Application Key apre il modello best practice di Kalmar per l’integrazione dei sistemi nei terminali che seguono AutoRTG con concetto di trasporto orizzontale manuale accoppiato. Comprende specifiche di interfaccia generiche, descrizioni dei processi aziendali di alto livello per supportare l’integrazione e l’accesso al forum dei partner di Kalmar Key e un kit di sviluppo software.

Kalmar Key fornisce un’architettura di sistema comune per la creazione di soluzioni di automazione personalizzate end-to-end utilizzando il TLS (Kalmar Terminal Logistics System) come base.

Pubblicando interfacce applicative, Kalmar mira a facilitare l’adozione dell’automazione dei container terminal e a sostenere lo sviluppo dell’intero settore. L’obiettivo è di rendere più prevedibili i progetti di automazione del terminale, descrivendo in modo più chiaro quale tipo di logica applicativa è supportata “out of the box”.

Ciò consente ai clienti di sfruttare le implementazioni precedenti riducendo al minimo la quantità di lavoro di integrazione del sistema e l’uso di codice personalizzato. Invece, i terminali possono trarre vantaggio da una base di codice comprovata e testata.

In Primo Piano

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Latest article

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

More articles

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Tag