lunedì, 10 Novembre 2025

KONECRANES CRS, VERIFICA DELLA SICUREZZA ED AFFIDABILITÀ DELLE GRU

Must read

Conoscere al meglio le condizioni e le criticità permette di massimizzare le performance aziendali. Konecranes lo sa bene, e quale leader a livello mondiale nel Lifting Businesses™ ha sviluppato con la propria competenza ed esperienza il servizio di verifica CRS – Crane Reliability Study, per un’analisi approfondita sull’affidabilità delle gru. Le verifiche CRS forniscono un quadro approfondito della sicurezza, delle condizioni e dell’efficienza degli impianti di sollevamento, con informazioni preziose per prevedere e controllare il costo complessivo di gestione. Le verifiche sull’affidabilità delle gru (CRS, Crane Reliability Study) attraverso analisi specifiche e rapporti completi per ogni marca e modello di impianto di sollevamento, delineano le condizioni e la capacità operativa di ciascuna gru. I rapporti CRS suggeriscono inoltre come ottimizzare l’uso delle attrezzature e migliorarne la sicurezza, le prestazioni e l’affidabilità. Per rispondere a queste e ad altre domande, le verifiche CRS impiegano strumenti tecnologici e processi avanzati per aiutare i propri clienti a migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei propri impianti. Conoscere in anticipo le migliorie e gli ammodernamenti necessari permette di definire piani di intervento a lungo termine per assicurare massima produttività e minimi tempi di guasto e fermo macchina, riducendo le perdite di profitto.

Le verifiche CRS permettono di prevenire spiacevoli sorprese quali i guasti improvvisi per vetustà o superamento dei limiti di impiego, ed i relativi costi inattesi di fermo, riparazione o sostituzione degli impianti. Le verifiche CRS usano tecnologie e metodi avanzati. Presentano un quadro approfondito sulle condizioni degli impianti, individuando problemi che le nomali ispezioni non rilevano. Giocando d’anticipo, è possibile evitare problemi di sicurezza e tempi di fermo non pianificati. I risultati delle verifiche CRS consentono di prendere decisioni ponderate su come ottimizzare l’uso degli impianti, creando piani di modernizzazione che migliorano l’affidabilità delle gru e quindi l’intera produttività di ogni cliente. “Nel nostro mercato, le verifiche CRS rappresentano uno dei servizi più approfonditi e specializzati”, afferma Giacomo Galli, Service Manager di Konecranes srl, che spiega: “Il piano di verifiche si basa sull’avanzata competenza maturata da Konecranes in ogni ambito operativo industriale.

La cosiddetta Vita Residua delle gru, ad esempio, è una questione complessa, con necessità di ricostruirne la storia operativa, gli spettri di carico e le classificazioni dei componenti delle gru oltre ad indagini tecnologicamente approfondite per asseverare i risultati teorici: le verifiche CRS analizzano tutti questi aspetti e li presentano in modo preciso e dettagliato, fornendo informazioni concrete, basate su risultati analitici ed oggettivi”. Le verifiche CRS comprendono tre attività principali: 1. Un’ispezione tecnica dettagliata, per appurare le condizioni correnti delle gru, con particolare attenzione a sicurezza, produttività e affidabilità;  2. L’osservazione dei processi effettivi, valutazione che insieme ad un audit con esame della documentazione cronistorica ed interviste al personale, permette di valutarne le esigenze attuali e future;  3. Un’analisi della durata di progetto degli impianti, mirata a ottenere un quadro chiaro della vita residua sicura per la gru ed i componenti.

In Primo Piano

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Latest article

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

More articles

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Tag