venerdì, 19 Settembre 2025

La gru Techno di Fassi, primo grande evento al GIS 2021

Must read

Nella prima giornata del GIS 2021, è Fassi ad aprire le danze dell’innovazione. Con un’affollata e accurata presentazione al pubblico degli operatori e della stampa specializzata, il CEO Giovanni Fassi e il direttore della divisione Ricerca & Sviluppo del gruppo di Albino (Bg), Rossano Ceresoli hanno rivelato l’evoluzione di prodotto rappresentata dalla nuova Fassi F1450R-HXP, primo modello della nuova gamma Techno corredata da un’innovativa elettronica con l’unità di controllo FX990.

“La combinazione delle innovazioni meccaniche con l’elettronica più avanzata, in questo modello all’avanguardia, consente un maggiore controllo delle aree di stabilità, che si traduce nella possibilità di lavorare in verticale con prestazioni più elevate – ha spiegato Ceresoli – In concreto, il veicolo potrà avvicinarsi di più al luogo dell’intervento, occupando quindi meno spazio e con la facoltà di sollevare pesi maggiori”. L’incremento del controllo dinamico della velocità di spostamento dei carichi movimentati – grazie al nuovo sistema di elaborazione che gestisce al meglio lo sfruttamento delle aree di lavoro – si abbina, nella nuova F1450-HXP Techno, al nuovo design decagonale del gruppo sfili (che contribuisce alla performance di sviluppo verticale) e al circuito idraulico, a doppia alimentazione, che velocizza notevolmente la movimentazione. L’evoluto sistema di controllo digitale, la nuova interfaccia display, la possibilità di radiocomandare gli stabilizzatori e il nuovo assetto ottimizzano ulteriormente le prestazioni. Infine, il sistema di carrucole ripiegabili sul verricello, la possibilità di abbinare il nuovo jib Fassi L82 e l’ottimo rapporto peso/potenza completano i punti di forza di questa gru rivoluzionaria.


“In questo progetto, non derivato da altri precedenti, l’obiettivo principale è stato quello di avere massime prestazioni nella configurazione verticale di lavoro, grazie all’inedita sezione decagonale del gruppo secondario – ribadisce Giovanni Fassi – Il progetto strutturale della F1450R si caratterizza inoltre per alcuni punti di forza della progettazione Fassi: l’utilizzo degli acciai ultra-alto resistenziali UHSS, l’approfondita analisi cinematica, la simulazione computerizzata, l’analisi ad elementi finiti FEM, il tutto verificato dalla prova a fatica del primo prototipo”.

Nuova elettronica e unità di controllo FX990
Le caratteristiche principali della nuova unità FX990 sono l’importante incremento di risorse con tre linee CAN-bus; una dedicata ai sensori, una ai comandi e una alla connessione del veicolo. “Su quest’ultimo aspetto è importante ricordare i precedenti sviluppi, dal FX-Link alla funzione DBF (Drive by Fassi) per la guida remota del truck con il radiocomando V7 della gru – sottolinea Ceresoli – A tutto questo si aggiungono, altra novità assoluta, due linee Ethernet che ne ampliano ulteriormente la connettività e la potenza di elaborazione. Infatti, se la comunicazione CAN-BUS può essere uno standard noto, la scelta di un hardware dotato di linea Ethernet fa di Fassi l’unica azienda del settore che lo ha individuato come soluzione per le sue potenzialità. Così si possono concretizzare nuove soluzioni, dalla connessione al display touch a colori da 7” FX991, all’unità gateway con multiconnettività per la funzione IoC (Internet of Cranes) e per molte altre che verranno in futuro”.

In Primo Piano

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Latest article

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

More articles

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Vitaliano per la Spagna di CTE

Il nuovo Country Manager CTE per il mercato spagnolo è Luigi Vitaliano, chiamato dall'azienda a corroborare la strategia di consolidamento e sviluppo del brand...

Tag