lunedì, 28 Aprile 2025

LA PRIMA IDROGRU KT160 IN GERMANIA

Must read

Idrogru ha consegnato la prima gru in Germania, una KT160.29 da 160 ton di portata. La gru è montata su un autotelaio commerciale Scania 4 assi 32 ton a libera circolazione. La KT160 è stato scelta da una azienda tedesca specializzata nel sollevamento, Marcus Transport, in quanto rappresenta un’alternativa economica e flessibile nella classe delle ‘gru taxi’, grazie alla sua maggiore velocità sulla strada e ai suoi movimenti più veloci mentre lavora, rispetto alla maggior parte delle gru industriali. Il suo utilizzo è molto interessante soprattutto all’interno di capannoni dove la compattezza del braccio e l’agilà dell’autocarro è fondamentale. La caratteristica più apprezzata dagli utilizzatori di questa gru è inoltre la possibilità di sfilare il braccio sollevando carichi importanti, grazie ai cilindri idraulici indipendenti e ai pattini di scorrimento in bronzo speciale. Idrogru è una azienda che nei suoi 40 anni di attività si è specializzata nella costruzione di gru di grande tonnellaggio, montate su qualsiasi tipo di autocarro commerciali 3, 4 o 5 assi, sempre progettate privilegiando la possibilità di circolare liberamente su ogni tipo di strada. Le portate della gamma attuale di gru sono comprese in un raggio tra le 90 ton fino ad un massimo 260 ton, con bracci telescopici fino a 40 mt di altezza (esclusa prolunga tralicciata), una considerevole varietà rispetto ai suoi concorrenti. Per info www.idrogru.it

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag