sabato, 22 Novembre 2025

LA RK 36/2400 DI BÖCKER: PENSATA PER L’ITALIA

Must read

Esordio monacense per la nuova gru cingolata RK 36/2400 di Böcker, pensata e realizzata appositamente per il mercato italiano.

Spinta dal successo riscontrato fra i clienti del Bel Paese che apprezzano le sue macchine, tecnologiche ma al contempo semplici da usare, Böcker ha appositamente progettato la sua nuova gru cingolata proprio per soddisfare pressanti richieste del mercato nazionale.

Bîcker RK 36 2400_1_ok

La nuova RK 36/2400 verrà mostrata al pubblico in occasione del Bauma, ma prenderà subito la strada per l’Italia, dove il management Böcker si aspetta di raccogliere apprezzamenti e… numerose vendite.

La RK 36/2400 ha dalla sua diversi plus tecnici. Innanzitutto l’altezza operativa che raggiunge, pari a 36 m, abbinata a una portata massima di 2.400 kg. Sviluppata sulla base della gru trainata AHK 36/2400, la nuova RK 36/2400 adotta una stabilizzazione a ragno con sistema di autolivellamento made in Böcker e regolazione indipendente di ogni stabilizzatore, binomio che assicura elevata flessibilità operativa, tant’è che la gru può essere utilizzata anche come piattaforma aerea.

Bîcker RK 36 2400_5_ok

La portata massima si regola automaticamente in base alla posizione degli stabilizzatori e del carico sollevato, mentre il controllo EHSC assicura una bassa oscillazione del carico.

Il braccio telescopico, realizzato con una tecnologia ibrida acciaio/alluminio, presenta elevata resistenza e rigidità torsionale, è privo di cordoni di saldatura e il suo profilo chiuso impedisce l’ingresso a eventuali corpi estranei.

Bîcker RK 36 2400_7_ok

La gru è equipaggiata con un radiocomando realizzato appositamente per Böcker da HBC radiomatic, che ha dalla sua una grafica semplice che rende l’uso della gru intuitivo e sicuro. E associa alle funzioni di comando anche quelle diagnostiche.

Il compatto raggio di azione, infine, permette di lavorare nella maggior parte delle situazioni, anche in ambito urbano.

Bîcker RK 36 2400_9_ok

Principali Caratteristiche tecniche
Portata massima 1.500 kg (2.400 kg opzionale)
Altezza massima 34 m (36 m opzionale)
Sbraccio massimo 22 m
Jib estendibile 4,5-11,05 m (13,05 optional)
Portata jib 250/500/800/1.500/2.400 kg
Angolo braccio 85°
Angolo jib 0-165°
Velocità di sfilo 60 m/min
Dimensioni 2.110×8.440×2.820(h) mm
Peso 4,5 t

In Primo Piano

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Latest article

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

More articles

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Tag