domenica, 19 Ottobre 2025

LA RK 36/2400 DI BÖCKER: PENSATA PER L’ITALIA

Must read

Esordio monacense per la nuova gru cingolata RK 36/2400 di Böcker, pensata e realizzata appositamente per il mercato italiano.

Spinta dal successo riscontrato fra i clienti del Bel Paese che apprezzano le sue macchine, tecnologiche ma al contempo semplici da usare, Böcker ha appositamente progettato la sua nuova gru cingolata proprio per soddisfare pressanti richieste del mercato nazionale.

Bîcker RK 36 2400_1_ok

La nuova RK 36/2400 verrà mostrata al pubblico in occasione del Bauma, ma prenderà subito la strada per l’Italia, dove il management Böcker si aspetta di raccogliere apprezzamenti e… numerose vendite.

La RK 36/2400 ha dalla sua diversi plus tecnici. Innanzitutto l’altezza operativa che raggiunge, pari a 36 m, abbinata a una portata massima di 2.400 kg. Sviluppata sulla base della gru trainata AHK 36/2400, la nuova RK 36/2400 adotta una stabilizzazione a ragno con sistema di autolivellamento made in Böcker e regolazione indipendente di ogni stabilizzatore, binomio che assicura elevata flessibilità operativa, tant’è che la gru può essere utilizzata anche come piattaforma aerea.

Bîcker RK 36 2400_5_ok

La portata massima si regola automaticamente in base alla posizione degli stabilizzatori e del carico sollevato, mentre il controllo EHSC assicura una bassa oscillazione del carico.

Il braccio telescopico, realizzato con una tecnologia ibrida acciaio/alluminio, presenta elevata resistenza e rigidità torsionale, è privo di cordoni di saldatura e il suo profilo chiuso impedisce l’ingresso a eventuali corpi estranei.

Bîcker RK 36 2400_7_ok

La gru è equipaggiata con un radiocomando realizzato appositamente per Böcker da HBC radiomatic, che ha dalla sua una grafica semplice che rende l’uso della gru intuitivo e sicuro. E associa alle funzioni di comando anche quelle diagnostiche.

Il compatto raggio di azione, infine, permette di lavorare nella maggior parte delle situazioni, anche in ambito urbano.

Bîcker RK 36 2400_9_ok

Principali Caratteristiche tecniche
Portata massima 1.500 kg (2.400 kg opzionale)
Altezza massima 34 m (36 m opzionale)
Sbraccio massimo 22 m
Jib estendibile 4,5-11,05 m (13,05 optional)
Portata jib 250/500/800/1.500/2.400 kg
Angolo braccio 85°
Angolo jib 0-165°
Velocità di sfilo 60 m/min
Dimensioni 2.110×8.440×2.820(h) mm
Peso 4,5 t

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag